SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe diSavoia Acaia, e dalla [...] un arbitrato di Amedeo VI attribuì il diritto di successione al principato ad Amedeo diSavoia Acaia. Filippo morì in prigionia 1403 l’alleanza fra i due rami fu rafforzata dal matrimonio di Ludovico con Bona diSavoia, figlia di Amedeo VII. Nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] con Francesco Gonzaga e Alfonso d’Este) e con i fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto (che nel 1603 e Caterina diSavoia (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte di Carlo Emanuele I, in Storia di Torino, III ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] professor, Matteo, giudice della Vicaria.
Con i titoli di Magnificus dominus e di miles il D. fu Magister rationalis Magnae Roberto e Caterina vedova diFilippodiSavoia Acaia e nel 1343, col conte di Mileto Rogerio di San Severino, fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] difficili vette non prima salite da altri.
Nel corso di un viaggio di circumnavigazione fra l'ottobre del 1894 e il dicembre metà del 1909, il principe con i compagni marchese F. Negrotto, il Sella e il De Filippi, sette guide alpine e l'assistente ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta
È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] argento al valor militare per essersi trattenuta "in lazzaretti di colerosi e in ospedaletti da campo dei più avanzati, Africa percorrendola quasi tutta e partecipando alle grandi cacce: i ricordi di tre suoi viaggi pubblicò in francese e in italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] regali di Thomas Dempster (1726), a cura diFilippo la fine degli anni Quaranta e i primi Sessanta stava prendendo forma una Savoia e della Valle d’Aosta. La fondazione, nel 1757, dell’Accademia delle scienze di Torino consentì di riunire un gruppo di ...
Leggi Tutto
FILIPPOdi Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito diFilippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] compiacente neutralità di quest'ultima, e poi entrando nella ostile Savoia. Errori tattici i duchi di Panna erano piene di promesse: Bernis era riuscito nel trattato di Versailles a inserire parecchie clausole favorevoli a Filippo. In particolare i ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] alla presenza di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno, Pietro di Tarantasia, s. Filippo Benizzi; ’occupazione del marchesato di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di Carlo Emanuele IdiSavoia (1588). Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] novembre 1738) Carlo Emanuele III diSavoia ottiene i distretti di Novara e Tortona e il territorio delle Langhe; i regni di Napoli e di Sicilia sono sottratti all’Austria e assegnati al figlio diFilippo V e di Elisabetta, don Carlos; il granducato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] vi è notevole diversità fra la regione savoiarda e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in media, 1200 mm) e i suoi successori Filippo III l’Ardito (1270-85) e Filippo IV il Bello (1285-1314) il programma di espansione e di ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...