CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] parte negli Opuscoli, si segnalarono gli studi sul Dolo (I, pp. 289-314);sul Grado nella forza fisica del Filippo, egli scriveva: "L'Italia si rialza dalle sue ceneri mercè l'opera indefessa e leale della Casa diSavoia aiutata dai liberali di ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di là intendeva si potesse ricostituire la forza di un governo. Solo di là, avvertiva, Emanuele Filiberto avrebbe potuto trarre i senatori dei Senati diSavoia e di . lavorato con gli Imperiali di Carlo V e poi con Filippo II: con uguale indipendenza. ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] licenze concessegli da Vittorio Amedeo II diSavoia tra il 1715 e il Filippo Juvarra e i Vanvitelli per il Palazzo Reale di Lisbona, in Annali di architettura, XXIV (2012), pp. 131-140; F. Petrucci, V. ‘inventore’ e i suoi pittori, in V. segreto: i ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] il buon diritto di casa Savoia ad essere considerata dinastia nazionale grazie alla sua storia di concordia con i sudditi e ai suoi "otto secoli di fede intemerata, di alti concepimenti, di spiriti progressivi, di incrementi italiani", poneva ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] collocava nel campo delle coperture per magazzini, hangar, edifici industriali e siti di stoccaggio: tra questi, il magazzino per i sali fosfati a Margherita diSavoia (1933-36). Diverse cisterne interrate per combustibili vennero realizzate per la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] nel 1621 non solo fu incaricato di tenere l'orazione per i funerali diFilippo III, ma intervenne più volte durante questo periodo scrisse un Ragguaglio di risposta a quello redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del duca diSavoia, in cui il D. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] diSavoia, Carlo Emanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega, Carlo I, duca di Guisa, tentò di per la morte diFilippo II e rallegrarsi per la successione diFilippo III. Doveva inoltre ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] di grande famiglia (Medici, Este, Savoia, i cui atti vennero dati alle stampe nel 1695. Si occupò del seminario, dandogli una nuova sede nel centro della città, e protesse in particolare la Congregazione di S. Filippo Neri, donandole la chiesa di ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] ad Ivrea - ove ebbe uno scambio di messaggi con il duca diSavoia - mosse verso oriente prendendo la Bustelli, Sulla decollazione di F. B. conte di Carmagnola, Cesena 1887; I. Raulich, La prima guerra fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti, in Riv ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] da G. e Filippo Maria, il conte diSavoia, il principe di Acaia, Cabrino Fondulo e il governatore francese di Genova, Jean le statuti, reg. 2; Codex Italiae diplomaticus, a cura diI.C. Lünig, I, Francofurti - Lipsiae 1725, coll. 426-432, 434- ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...