FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] primavera trionfante dell'inverno, su libretto di G. Orenzano, un tempo attribuito a Filippo San Martino conte d'Agliè, ), p. 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte di Carlo Emanuele IdiSavoia, in Carlo Emanuele I, Torino 1930, pp. 109 s ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Agostino Bucci e l'ospitalità diFilippo d'Este, genero del duca diSavoia Emanuele Filiberto e comandante della cavalleria sabauda. In quegli anni, l'I. prestava i propri servigi a Massa, alla corte di Alberico I Cibo Malaspina: nel 1579 si ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] genovese già esiliato, che, dopo una serie di agitate vicende, divenuto ambasciatore del re di Francia presso Carlo Emanuele IdiSavoia, era stato accusato dal rappresentante spagnolo a Genova di aver tramato contro la Spagna. Rifugiatosi il Marini ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] spagnolo al duca diSavoia in funzione antifrancese, vissuto dai Genovesi come un tradimento; in secondo luogo a motivo della bancarotta dichiarata dal re Filippo IV nel 1627, che mise in difficoltà gli investitori genovesi, i maggiori finanziatori ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] di Nicolò Dorati... libro I a sei voci (Vinegia, A. Gardano, 1579), ultima opera di Nicolao, dedicata a Marcantonio Colonna, viceré di Sicilia sotto Filippo Carlo Emanuele IdiSavoia chiese al Senato che i musici lucchesi onorassero le nozze di sua ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] da una breve parentesi militare: al comando di una compagnia di cavalleria leggera, fece parte del corpo di spedizione spagnolo inviato da Filippo II a rinforzo dell'esercito di Carlo Emanuele IdiSavoia, operante in Francia a fianco della Ligue ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] (rettore del convitto torinese, ascoltato consigliere di Vittorio Amedeo IdiSavoia) ne apprezzò l'"ingenium optimum" e , presentato nella chiesa di S. Filippo Neri). Nell'autunno dello stesso anno, partito alla volta di Malta, morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] del suo predecessore Ludovico I. Nell'aprile 1482, in occasione dell'elezione ducale di Carlo IdiSavoia, il C. fu Amboise nel suo programma di un effettivo e duraturo riavvicinamento della Francia all'imperatore ed all'arciduca Filippo d'Austria - ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] diFilippo secondo, re di Spagna et del Nuovo Mondo, composta d'ordine del serenissimo duca diSavoia, alla corte di Carlo Emanuele I: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Le collezioni di Carlo Emanuele IdiSavoia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] i duchi diSavoia quando, mentre tornava precipitosamente in patria per la morte del padre, era stato preso prigioniero alla Novalesa. L'anno successivo, quando Luigi XI si inserì nei complicati affari dinastici della Savoia inviando Filippodi ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...