DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] . 1686), e Livia Maria, entrata nel convento dei Ss. Giacomo e Filippo. Rimasto vedovo, il D. passò a nuove nozze il 5 apr. duca diSavoia fosse in trattative avanzate con i Francesi per ritirarsi dalle ostilità. In realtà il duca e i Francesi si ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] ottenere dall'infante Filippo un autorevole appoggio alla sua richiesta di completa assoluzione. Ma qui dovette entrare ben presto in contatto con emissari francesi i quali, a quanto pare, lo avrebbero indotto a intrigare contro il matrimonio tra la ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] 64, 153, 163, 169); F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VII (1907), pp. 452-466, 479-488. Tra i cronisti e gli storici contemp. sono da citare: A. Billia ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Torino, Archivio parrocchiale di S. Filippo, Registri battesimi, n. 8, 1715-33; Archivio di Stato di Torino, Camerale, del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa diSavoia e la Prussia ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] del conte Amedeo VI diSavoia, che lo impiegò nella lotta contro il marchese di Saluzzo e i Visconti. Ma quando nel Christi 1362 usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28, 33, 40, 85, 93, 97 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] diFilippo III, mentre il futuro Filippo IV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del re didi N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, I, Torino, Venezia 1862, pp. 1, 8 (sulla mancata ambasceria in Savoia); G. Bühring, I ribelli boemie la Repubblica di ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] e gesuiti, nelle controversie del 1607-1609 sull'opera di Giacomo I, Triplici nodo,triplex cuneus, o del Cremonini o inizio di ventidue-venticinque aderenti e della confluenza sulle sue posizioni di alcuni cardinali-principi, da Maurizio diSavoia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] 68). L'anno seguente, in aprile, la duchessa di Milano Bona diSavoia, inviava una lettera al priore e ai monaci della . segnalati nei registri del duomo di Milano sono il pittore Ambrogio (1453, 1457), i lapicidi Filippo (1523, 1534 e 1541), ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] il 16 genn. 1411 stipulava un trattato d'amicizia coi Visconti, trattato nel quale gli venivano ancora riconosciuti i titoli di governatore e di consigliere diFilippo Maria Visconti; ed a Filippo Maria il B. dovette in quest'anno il dono del feudo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] fu amico dei fratelli Goncourt e del celebre fotografo Paul Nadar (pseudonimo di Gaspard-Félix Tournachon). I rapporti con Nadar – sia di Giuseppe sia diFilippo Palizzi – furono abbastanza stretti: Giuseppe regalò un dipinto a Nadar (Picone Petrusa ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...