DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] il trattato di alleanza antiviscontea con Amedeo diSavoia e la Repubblica di Firenze, quindi i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 130, 132; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] fiorirono prima del XVI secolo negli Stati della real casa diSavoia, I-II, Torino 1786-89; Della città e degli antichi di Tommaso III, marchese di Saluzzo, intitolata Le chevalier errant, Venezia 1795; Notizia dei viaggi al Mar Rosso diFilippo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] nipote FilippodiSavoia Soissons, figlio di sua sorella Olimpia, che si trovava in Inghilterra. Filippo, geloso di si ammalò. Morì a Chelsea il 2 luglio 1699.
Il duca di Mazzarino pagò i numerosi debiti lasciati dalla M. e portò la salma in Francia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito diFilippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] - Mazzarino (figlio del maggiordomo diFilippo e già compagno, a Salamanca, di studi e spassi d'un fratello i singulti che lo Spirito Santo lo chiama perentorio, borbotta che i suoi servitori congiurano a suo danno, assicura che Tommaso diSavoia ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Borgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì a riconquistarla. In tale occasione il L. dovette impegnarsi a non riprendere le armi per i Navarresi almeno per un periodo di tre anni. Libero da ogni impegno, il L. si mise in marcia per unirsi alla spedizione ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] generale dei contrasti europei: quella di una cessione a Filippo V dei possessi sabaudi in luogo famiglie nobili della Monarchia diSavoia, Torino 1841, pp. 948-949; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, A. Radicati di Passerano, Torino 1954, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] dall'intrinseca debolezza della sua posizione, ebbe la sfortuna di dover competere con maestri dell'intrigo come Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti e, nel campo militare, con i massimi condottieri del tempo: Niccolò Piccinino e Francesco ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio diSavoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] secolare e regolare, tutela delle inimunità ecclesiastiche. Inoltre il C. era espressamente incaricato di indurre Filippo II a concedere i sussidi finanziari promessi alle università, ai seminari ed agli Ordini mendicanti gravemente colpiti dagli ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] prioritario quello dell'"Italia una e indipendente con la casa diSavoia", salvo poi criticare il ministero per la sua debole in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 290 s., si aggiungano: G. Romano Catania, Filippo Buonarroti, Palermo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte diSavoia..., II, Torino 1892, p. 373).
a salutare fra i primi Vittorio Emanuele I, al ritorno di questo dall'esilio di Luigi Filippo, si trasferì a Parigi alla ricerca di un soggiorno meno costoso di ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...