• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
943 risultati
Tutti i risultati [1368]
Biografie [943]
Storia [570]
Religioni [147]
Arti visive [125]
Diritto [73]
Letteratura [57]
Diritto civile [53]
Storia e filosofia del diritto [35]
Storia delle religioni [32]
Economia [16]

CIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Filippo Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi. Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] Rossi; in seguito divennero tra i più ferventi suoi sostenitori, soprattutto sul piano finanziario, a cominciare da quando fu decisa l'organizzazione della poi fallita spedizione di Savoia. Anche se nell'opera di proselitismo della Giovine Italia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Pier Francesco Alessandro Gnavi Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] almeno in parte, dalla politica dei duchi di Savoia, i quali, per ragioni di equilibrio interno verso le famiglie nobili, si uditore del cardinale Carlo Carafa e legato pontificio alla corte di Filippo II: un incarico, quello del F., che era anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – MICHELE GHISLIERI – ANDREA PROVANA

BOSSI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Gian Luigi Franca Petrucci Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] del 1478. Il B. fu presente alla replica che i duchi fecero a detti, ambasciatori il 26 marzo. duchessa di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXXI (1894), pp. 213 s.; L. Cerioni, La politica ital. di Luigi XI e la missione di Filippo di Commynes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare. Il nonno, [...] corte francese e intimo di Eugenio di Savoia-Soissons durante il soggiorno Filippo, che fu vicario di polizia a Torino nel 1764, ebbe inizio la linea dei Nicolis di 1705. Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari, N, mazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIOTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca) Rosario Contarino Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] di Savoia, che fu viceré di Sicilia tra il 1622 e il 1624. Il caso di Sciacca è stato pubblicato da V. Di Giovanni G.M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, p. 386; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1926, II, pp. 257 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI MINORI OSSERVANTI – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CATERINA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – REGNO DI SICILIA

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di Elisa Mongiano Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] Emanuele I di recarsi a Madrid presso Filippo III di Spagna al fine di predisporre 1625, n. 3, f. 98; [V. Angius], Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, 2, Torino 1841, pp. 947-949; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHEVRIER, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVRIER, Philippe François-Charles Uginet Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] 1484 lo Ch., insieme con Antoine Champion e con i vicari generali di Ginevra e di Tarantasia, ebbe un ruolo importante nella commissione incaricata di stabilire se Giano di Savoia dovesse partecipare ai sussidi con il suo appannaggio nel Ginevrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Sebastiano Fulvia Salamone Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] dal duca Filippo II Senzaterra come membro di un'ambasceria, costituita dai più ragguardevoli personaggi della corte sabauda, che doveva incontrare a Vigevano l'imperatore Massimiliano I, intenzionato a costringere con le armi il duca di Savoia ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II SENZATERRA – BIANCA DI MONFERRATO – IOLANDA DI FRANCIA – RENATO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo Nicola Raponi Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] di esperto e valoroso capitano, combatté per trent'anni contro i protestanti, prima al servizio della Lega cattolica promossa da Filippo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSENELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Alessandro Gino Benzoni Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] Senato: le varie tappe del viaggio di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV, che giunse a Milano nell Luis de Guzmán Ponce de Leon, ed i vani tentativi del nunzio Lorenzo Trotti per conciliarli per le mosse del duca di Savoia, Carlo Emanuele II, e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 95
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali