CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Gregorio XIII, che aveva avuto modo di apprezzarlo durante il concilio, lo destinò alla nunziatura diSavoia che venne, però, mutata il 15 Morone, ai commissari imperiali e all'ambasciatore diFilippo II, i qualì, ridottisi a Casale Monferrato il 10 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] ,a cura di V. Promis, in Misc. di st. ital., s. 1,IX (1870), pp. 69-73; Nunziatura diSavoia, I, 1560-1573, a cura di F. Fonzi Bacci, Vita di s. Filippo Neri, Roma 1745, p. 63; G. B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino .... Torino ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] del card. Borgia.
Il 10 febbr. 1496 il D. venne nominato amministratore della diocesi di Ginevra in nome del minore FilippodiSavoia, amministratore perpetuo, ma delegò i suoi poteri a Jean de Loriol e in seguito (22 maggio 1497) si dimise, su ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] diSavoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare didi mediazione. Il 10 maggio accolse nella cattedrale di Napoli Carlo di Borbone, figlio diFilippo V di , I, Venezia ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] internazionale favorendo il riavvicinamento dei principi cattolici (re di Francia e Spagna e duca diSavoia), sempre in concorrenza malgrado i trattati recenti di Vervins (1598) e di Lione (1601), in vista di una lega contro il Turco.
Impreparato a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] di peste il viceré Emanuele Filiberto diSavoia. Venne chiesto al D. di assumere la presidenza del Viceregno in virtù di un dispaccio diFilippo 76: Cardinale G. Doria. Lettere al fratello Andrea I principe di Meffi (1606-1611); Ibid., 79.79.6: ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] sotto la guida di p. Filippo Gallina ed emise la professione a Milano. Nei decenni successivi fu lettore di filosofia e della Provincia a proposito della richiesta del duca diSavoiadi separare i frati del suo ducato (Sarzana, 14 luglio 1611 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] e per risolvere il conflitto fra Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino di Costantinopoli Filippodi Courtenay (sotto tale segno le istruzioni affidate dal papa al ministro generale ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di Spagna e al riconoscimento diFilippoSavoia, alleate della seconda. E il D. infatti scriveva nel febbr. 1734: "Mi porterò domattina [a Versailles] sperando di poter aver l'onore d'inchinare Sua Maestà, e di presentarle il Breve di Tra i facchini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] che sosteneva le pretese di reggenza diFilippodi Bresse, sia del duca di Milano, sia del duca di Borgogna, come anche diSavoia decise di recarsi ad incontrare Carlo il Temerario, che nella sua avanzata contro i Cantoni si dirigeva verso la Savoia, ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...