DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] di peste il viceré Emanuele Filiberto diSavoia. Venne chiesto al D. di assumere la presidenza del Viceregno in virtù di un dispaccio diFilippo 76: Cardinale G. Doria. Lettere al fratello Andrea I principe di Meffi (1606-1611); Ibid., 79.79.6: ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] sotto la guida di p. Filippo Gallina ed emise la professione a Milano. Nei decenni successivi fu lettore di filosofia e della Provincia a proposito della richiesta del duca diSavoiadi separare i frati del suo ducato (Sarzana, 14 luglio 1611 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] e per risolvere il conflitto fra Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino di Costantinopoli Filippodi Courtenay (sotto tale segno le istruzioni affidate dal papa al ministro generale ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di Spagna e al riconoscimento diFilippoSavoia, alleate della seconda. E il D. infatti scriveva nel febbr. 1734: "Mi porterò domattina [a Versailles] sperando di poter aver l'onore d'inchinare Sua Maestà, e di presentarle il Breve di Tra i facchini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] che sosteneva le pretese di reggenza diFilippodi Bresse, sia del duca di Milano, sia del duca di Borgogna, come anche diSavoia decise di recarsi ad incontrare Carlo il Temerario, che nella sua avanzata contro i Cantoni si dirigeva verso la Savoia, ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] seguenti fu la costante opposizione alle ingerenze diFilippo Senzaterra nel governo del ducato: perciò nel novembre del 1481 sostenne contro di lui le pretese di Giovanni Ludovico diSavoia, vescovo di Ginevra, al governatorato del Piemonte, mentre ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] , ed a frenare la politica espansionistica di Carlo Emanuele I, duca diSavoia, che il papa indicava quale primo Corona di Spagna dal 1580, era governato in quegli anni dalla viceregina Margherita diSavoia, in nome e per conto diFilippo IV. Di fatto ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] maggiore, di Martino Longhi, fu realizzato grazie a un'ingente donazione del principe Filippo Colonna, nipote diSavoia, più interessati a sostenere la beatificazione del loro congiunto Amedeo VIII (l'antipapa Felice V), alla quale gli storici e i ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] di Modena, con alcuni cardinali a Milano e con il duca diSavoia a Torino. Per quanto riguardava la nunziatura di e pericolosa malattia.Nel novembre 1636 Filippo IV decise che non era più 1703, coll. 197 s.; I. Ursulinum, Inclitae Nationis Florentinae ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano diFilippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] diSavoia, Vittorio Amedeo I, e l'orefice ginevrino Derilinghen per la restituzione di un pegno costituito da gioie per il valore di Leti.
Filippodi Giovanni continuò in un primo tempo a risiedere a Londra, ma dopo la decapitazione di Carlo I, di cui ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...