BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] e gesuiti, nelle controversie del 1607-1609 sull'opera di Giacomo I, Triplici nodo,triplex cuneus, o del Cremonini o inizio di ventidue-venticinque aderenti e della confluenza sulle sue posizioni di alcuni cardinali-principi, da Maurizio diSavoia ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio diSavoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] secolare e regolare, tutela delle inimunità ecclesiastiche. Inoltre il C. era espressamente incaricato di indurre Filippo II a concedere i sussidi finanziari promessi alle università, ai seminari ed agli Ordini mendicanti gravemente colpiti dagli ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] Alfonso de la Cueva, uno dei più influenti consiglieri diFilippo IV, ottenne anche da lui un abboccamento, nel corso di Torino, perorando in favore della pace presso il duca diSavoia Vittorio Amedeo I, del quale in nome del pontefice richiese i ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] allora ancora in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal duca diSavoia Emanuele Filiberto.
Il 16 apr ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] dopo altri due anni di studi passò a Torino, dove conseguì i gradi di teologia nel 1788.
volume, dedicato ai conti diSavoia (da Beroldo di Sassonia, mitico fondatore della due di s. Vincenzo de' Paoli, Torino 1795 e 1797, e uno di s. Filippo Neri, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Filippo; ucciso costui da un colpo di colubrina, nel febbraio, il F. abbandonò precipitosamente il campo, insieme con l'altro fratello Orlando, per dirigersi verso i uccidere Bona diSavoia e Cieco Simonetta; scoperta la trama per la delazione di D. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Spagna per Morone, desideroso di ringraziare Filippo II dell'appoggio ricevuto durante i mesi trascorsi in carcere. Il legazione di Bologna (1542), in Arch. stor. italiano, CXVIII (1960), pp. 121, 256; Nunziature diSavoia, a cura di F. Fonzi, I, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] , pp. 61, 98-102, 122 s.; II, pp. 3 s.; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante la Rivoluzione, I, Torino 1892, passim; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della Provincia torinese, Chieri 1915, II, pp. 150, 516, 551; C. Calcaterra ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] diSavoia, lo stesso B. con l'incarico dii Lucchesi quando, nel 1479, il B. commissionava al Civitali il proprio monumento funebre che volle eretto in memoria anche della moglie Sveva, figlia diFilippodi maestro Iacopo de' Risaliti e di Chiara di ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò diFilippo e da una Lambertini, ambedue [...] l’esser chierico e canonista gli permise di venire ammesso, secondo i requisiti fissati dal Concilio, tra i chierici di Camera. Già nel maggio 1418 fu inviato da Martino V presso il duca diSavoia e il vescovo di Ginevra. Poi seguì il papa in Italia ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...