PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Louis Alibaud contro il re Luigi Filippo. In seguito si recò a di Carlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise di 181, 220, 328, 376; A. Moscati, G. P., in I Ministri del Regno d’Italia, II, Napoli 1957, pp. 6-26; ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] e dal popolo, mentre i suoi nemici erano imprigionati o esiliati.
Ma il successo fu di breve durata. Castellino Beccaria e Antonio Visconti, che era prigioniero nel castello di Pavia, riuscirono di lì a poco ad indurre il giovane Filippo Maria ad ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] bene, e gli studii, non i sogni genealogici, vengon tornando in fu il classicista romagnolo Filippo Mordani, al quale Giuseppe di cui era spia anche il pio ritratto della matrigna di Caterina, Bona diSavoia. Ma era soprattutto il celebre episodio di ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] Tommaso dìSavoia ad abbandonare l'impresa, ma l'A. non ottenne di poter presidiare fortemente quelle piazze perché la flotta fu subito chiamata in Spagna e una parte delle truppe dovette essere inviata a Milano, limitando pertanto i provvedimenti di ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] tesoriere del Regno di Napoli, ambasciatore di Spagna presso il duca diSavoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di Aragona e, 'ambasciatore che aveva violato il diritto delle genti, e diFilippo V che aveva portato la Francia, la sua patria, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] 1476), si presentò alla reggente Bona diSavoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In questa cui aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
Girolamo si laureò in utroque iure nell'università di Pavia, ove divenne lettore ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di sé e fu poi fra i cortigiani che più plaudirono la ripresa dei buoni rapporti con la Francia, suggellata dalle nozze fra Maria Adelaide diSavoia, figlia del duca, e il conte di Borgnogna, nipote ex filio di Senato di Perpignan.
Filippo Guglielmo ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] diSavoia, dall'ambasciatore spagnolo Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i in Europa, di dedicare l'opera a Filippo V. Egli fu, infatti, ancora giudice di Vicaria e ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte diSavoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte diSavoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] con la corte torinese degli Acaia e con i Visconti. Risultato di queste trattative fu l'inizio di nuovi negoziati di pace tra Umberto II e iSavoia, che si tennero a Pinerolo con la mediazione diFilippo d'Acaia ed erano volti ad evitare un ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] In seguito, la maggior parte degli allievi di Piria avrebbe ricoperto molte delle cattedre di chimica esistenti in Italia.
Tra il 22 e il 25 febbraio 1848 ebbero inizio i moti rivoluzionari a Parigi. Luigi Filippo fuggì in Inghilterra e in Francia fu ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...