GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico diSavoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Ducato di Ferrara, ma anche Savoia e Venezia, i ribelli tentarono il 25 maggio l'aperta sollevazione di Milano. rimisero alla clemenza del governo di reggenza. Del tutto estraneo al complotto risultò Filippo Maria, sinceramente affezionato al nipote ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] i motivi religiosi che ispiravano sempre più la sua opera e fu per questo, per aver sostenuto la elezione papale di Pio V Ghislieri, che Filippo II re di presso i cartusiani. Sino alla fine i suoi rapporti con il duca diSavoia furono i migliori ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] ebbe luogo, nel monastero di St.-Just presso Lione, una serie di convegni con i rappresentanti del duca diSavoia. Il B. partecipò l'ambasciatore diFilippo II a Parigi, don Francés de Alava. Dal momento che era stata firmata la pace di Longjumeau (23 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] sé un ruolo maggiore e distinto. Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca militare contro i Francesi, nominato consigliere, insieme a G. B. Castaldo, di Emanuele Filiberto diSavoia. Entrò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Teresa d'Asburgo, figlia diFilippo IV di Spagna, che avrebbe i nuovi favoriti, e in particolare la potente Marie-Anne de La Trémoille, principessa Orsini, che nella sua qualità di "camarera mayor" dominava la giovane regina Maria Luisa diSavoia ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] impegnò con tutti i suoi mezzi per facilitare la riconquista del castello. Il colpo di mano su Baux era un affronto per tutta la famiglia Del Balzo, ma era soprattutto una vendetta nei confronti di Sibilla, moglie di Giacomo diSavoia, la quale aveva ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] dal reggente Carlo Alberto, già amico del figlio Filippo perito tragicamente due anni prima. Come l'offerta 280 e 396; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, passim tra p. 62 e p. 233; II ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] organizzata da Alfonso contro i baroni ribelli (1444-45), né, dopo la morte diFilippo Maria Visconti, alla sfortunata compiuto in Francia per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal solito ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di Spagna, Filippo III, è che J. sia un "embustero", uno spudorato mentitore, un fanfarone, altri lo prendono sul serio, a quel che racconta credono o mostrano didiSavoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo della Serenissima finendo i suoi ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] diFilippo II, al Castello. L'11 ott. 1572 (non 1571, come erroneamente lesse Baudi di Vesme, 1928) il D. scriveva al duca Emanuele Filiberto diSavoia, a proposito di -J. A. Godoy, in Museo Poldi Pezzoli. Armeria I, Milano 1985, pp. 80 s., n. 19, ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...