BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] diSavoia, conte di Morienna, prima di morire (4 marzo 1189), lo volle membro del Consiglio di reggenza per il figlio minorenne Tommaso I trattare con gli inviati diFilippodi Svevia e del giovane Alessio Angelo circa la proposta di un intervento a ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] -343; B. Corio, Storia di Milano, I, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 326 s.; Knighton's chronicle, 1337-1396, a cura di G.H. Martin, Oxford 1995, p. 183; M. Villani, Cronica con la continuazione diFilippo Villani, a cura di G. Porta, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] diSavoia, che gli cedette la sua metà di Ivrea; il 7 febbraio successivo rinnovò i patti con il Comune di Casale, ma si guastarono, per contro, i rapporti con i , Cronica con la continuazione diFilippo Villani, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] del conte diSavoia costrinsero i Visconti nell di assumere il titolo regio e di farsi incoronare re di Sicilia; in cambio la regina gli prometteva di investirlo del principato di Taranto devoluto alla Corona dopo la morte dell'ultimo principe Filippo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] passò al servizio dell’arcivescovo di Nicosia Filippo Mocenigo, con compiti di natura amministrativa. Non per questo corte sabauda Giambattista Benedetti – a Carlo Emanuele diSavoia. Contemporanei i Philosophia de rerum natura libri II priores alter ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] politico, per esempio da don Giovanni, da Filippo II, dal duca diSavoia. La morte lo colse improvvisamente a Cartagena spina dorsale dei regimi accentrati, come punto di raccordo tra i gruppi sociali e come strumento indispensabile per organizzare ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] poi con il cugino FilippodiSavoia, infine ad uno dei nipoti di papa Leone X. Resi inattuabili questi progetti nel 1515 dalla conquista di Milano da parte di Francesco I, re di Francia, fu lo zio di B., l'imperatore Massimiliano I, che si preoccupò ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] parte negli Opuscoli, si segnalarono gli studi sul Dolo (I, pp. 289-314);sul Grado nella forza fisica del Filippo, egli scriveva: "L'Italia si rialza dalle sue ceneri mercè l'opera indefessa e leale della Casa diSavoia aiutata dai liberali di ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di là intendeva si potesse ricostituire la forza di un governo. Solo di là, avvertiva, Emanuele Filiberto avrebbe potuto trarre i senatori dei Senati diSavoia e di . lavorato con gli Imperiali di Carlo V e poi con Filippo II: con uguale indipendenza. ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] il buon diritto di casa Savoia ad essere considerata dinastia nazionale grazie alla sua storia di concordia con i sudditi e ai suoi "otto secoli di fede intemerata, di alti concepimenti, di spiriti progressivi, di incrementi italiani", poneva ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...