GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di riempire le casse vuote con i saccheggi, vista la debolezza del potere centrale di Napoli. Una spedizione del più giovane dei tre figli di secondo letto diFilippoIdi Taranto, Filippodi Cuneo grazie a un'azione congiunta con Amedeo VI diSavoia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] trattato di Vervins lasciava aperta una vertenza, quella relativa al marchesato di Saluzzo, che Carlo Emanuele IdiSavoia gli Stati cattolici, egli sperava inoltre di poter indurre Filippo II e, dopo di lui, Filippo III, a mobilitare una parte delle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] si manifestò non solo nelle reiterate minacce diFilippo Il di proclamare la decadenza di F. dal feudo senese, ma con Enrico IV a Carlo Emanuele IdiSavoia per riappropriarsi del Marchesato di Saluzzo: un'impresa di cui Sabaudi e Spagnoli tendevano ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fronte al fatto compiuto, vani erano stati i tentativi del sovrano francese perché il duca diSavoia cedesse il governo del marchesato di Saluzzo al cugino duca di Nemours, mentre Filippo II (pur irritato dall'impresa del genero che aveva minacciato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di una gravidanza della cognata Margherita, figlia di Carlo Emanuele IdiSavoia, ad arte prolungato - "si-dà fama ... sia gravida" riportava una lettera di 1620, scriveva, il 17 settembre, a Filippo III facendo appello alla sua "benigna protettione ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca diSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] della Curia milanese; da essa lo strappava ai primi del 1585 un invito del march. Filippo d'Este, luogotenente di Carlo Emanuele IdiSavoia, che offriva al B. un'imprecisata missione diplomatica in Francia, accanto all'ambasciatore ufficiale, il ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] delle festività. In una lettera spedita da Genova a Carlo Emanuele IdiSavoia il 2 apr. 1623, il L. fa riferimento a un' n. 48) e per Filippo IV di Spagna (Madrid, Museo del Prado); Giuseppe e la moglie di Putifarre (Hampton Court, Royal Collection ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] per Alfonso I e i suoi discendenti: il che escludeva un valido diritto diFilippo alla successione. Quanto a C., una bolla di Pio , figlia di Carlo Emanuele IdiSavoia e di Caterina d'Asburgo.
Il possesso della Garfagnana fu causa di un'altra ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] egli ebbe a Milano con il duca di Fuentes, governatore del Milanese, rappresentante diFilippo III, alle cui decisioni era in definitiva legato l'atteggiamento del duca diSavoia, e a Tortona con Carlo Emanuele I e il Fuentes, l'A. riuscì abilmente ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] 1622 il compositore Filippo Albini di Moncalieri, musico di corte, fu incaricato di sostituire, nella S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele IdiSavoia, Torino 1930, pp. 31-142; L. Callari, I palazzi di Roma, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...