DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] , Torino 1837; C. Dionisotti, Storia della Magistratura del Piemonte, Torino 1881, I, pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero, Torino 1892, I, pp. 350, 375, 393, 456, 487, 493; II, p. 391 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] diSavoia, Venezia e Firenze, e fu ancora incaricato di trattare con Venezia e Firenze il 29 marzo 1428. Per quanto riguarda i procure). La sua influenza nella corte ducale e presso Filippo Maria fu senza dubbio notevole, come dimostra la sua ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] diSavoia giunse un nuovo rifiuto. Nel frattempo il duca di Mantova, sempre preoccupato per l'atteggiamento diFilippo 265, 270 s., 275; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, I, Roma 1875, pp. 395 ss.;A. Luzio, L'Archivio Gonzaga, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Spagna per Morone, desideroso di ringraziare Filippo II dell'appoggio ricevuto durante i mesi trascorsi in carcere. Il legazione di Bologna (1542), in Arch. stor. italiano, CXVIII (1960), pp. 121, 256; Nunziature diSavoia, a cura di F. Fonzi, I, ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] , l'I. non mancò di dedicarsi come sempre ai soggetti di genere. Ne sono testimonianza eloquente Disgrazia infantile, presentato nel 1862 alla mostra della Società promotrice di Genova e ivi acquistato dal principe Oddone diSavoia (Genova ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] , pp. 61, 98-102, 122 s.; II, pp. 3 s.; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante la Rivoluzione, I, Torino 1892, passim; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della Provincia torinese, Chieri 1915, II, pp. 150, 516, 551; C. Calcaterra ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] diSavoia, lo stesso B. con l'incarico dii Lucchesi quando, nel 1479, il B. commissionava al Civitali il proprio monumento funebre che volle eretto in memoria anche della moglie Sveva, figlia diFilippodi maestro Iacopo de' Risaliti e di Chiara di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] colloqui con i duchi diSavoia, imparentati con Carlo V, che gli promisero la loro intercessione in caso di trattative dirette città, per tenere i contatti soprattutto fra i cardinali fiorentini e Filippo Strozzi. Alla fine di luglio del 1537, quando ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò diFilippo e da una Lambertini, ambedue [...] l’esser chierico e canonista gli permise di venire ammesso, secondo i requisiti fissati dal Concilio, tra i chierici di Camera. Già nel maggio 1418 fu inviato da Martino V presso il duca diSavoia e il vescovo di Ginevra. Poi seguì il papa in Italia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca diSavoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo didi Milano Filippo Maria Visconti. Tre corpi di spedizione assalirono i ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...