CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di amici, ma dal 1555 usufruendo più stabilmente dell'abitazione del vescovo di Feltre Filippodi guerra tra Ginevra e il duca diSavoia; Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, Würzburg 1937, I, p. 140; II, pp.88, 90; P. Paschini ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] al candidato proposto dal duca Emanuele Filiberto diSavoia.
Tra la seconda metà dell’anno e la prima del 1561 si svolse il processo contro i nipoti di Paolo IV, occasione per liberare i rancori contro gli esiti rovinosi della politica estera ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] . Infatti, dopo la morte diFilippo d'Asburgo (25 sett. 1506), signore di Borgogna e dei Paesi Bassi, di Gattinara (infeudatagli da Massimiliano I nel 1513 e confermata successivamente dal duca Carlo II diSavoia e da Carlo V) e nel marchesato di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] con Filippo IV per le nozze dell'infanta Maria Teresa e rammemora i festeggiamenti sabaudi equamente indirizzati alla nascita del delfino e al natale dell'infante, nel 1663 narra le "feste nuttiali" delle "regie altezze" diSavoia. Sgombra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] l'appoggio del Parlamento di Parigi, rigettò la costituzione clementina.
I modelli di religiosità e di vita di pietà si arricchirono con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene di Francesco Borgia, diFilippo Benizi, di Luigi Beltran e di Rosa da Lima ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] l'anno successivo, oltre che i notabili cremonesi, lo stesso re di Spagna Filippo II, decisamente convinto che la fu vinta anche grazie al rifiuto del duca diSavoiadi appoggiare i congiurati.
Oltre che radicale riformatore delle istituzioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] 'integrità del Marchesato stipulò nella primavera di quello stesso anno tregue e alleanze con i minori vicini emiliani, i da Correggio, i conti della Mirandola e Guido Torelli, conte di Guastalla.
La morte diFilippo Maria Visconti, avvenuta il 13 ag ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] più sicuro del pontefice, Amedeo VI diSavoia, il Conte Verde, curava soprattutto i propri interessi in Piemonte, mentre i porti di Genova e di Venezia vigilavano gelosamente affinché fossero tutelati i loro commerci. Sul fronte napoletano non ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] fu avviato il cantiere di ristrutturazione del castello feudale di Emanuele Filiberto diSavoia Carignano a Racconigi, per altri, nella redazione dei progetti per i palazzi Carignano e Madama, per la chiesa di S. Filippo Neri a Torino e per il ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] era la convinzione diFilippo II, anche se per ragioni diplomatiche (i rapporti con Roma) e di pietà personale era portato di Brera a Milano, tentò di assassinare il cardinale a colpi di archibugio, il 26 ott. 1569. Il Farina, estradato dalla Savoia ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...