FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Filippo; ucciso costui da un colpo di colubrina, nel febbraio, il F. abbandonò precipitosamente il campo, insieme con l'altro fratello Orlando, per dirigersi verso i uccidere Bona diSavoia e Cieco Simonetta; scoperta la trama per la delazione di D. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Spagna per Morone, desideroso di ringraziare Filippo II dell'appoggio ricevuto durante i mesi trascorsi in carcere. Il legazione di Bologna (1542), in Arch. stor. italiano, CXVIII (1960), pp. 121, 256; Nunziature diSavoia, a cura di F. Fonzi, I, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] , pp. 61, 98-102, 122 s.; II, pp. 3 s.; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante la Rivoluzione, I, Torino 1892, passim; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della Provincia torinese, Chieri 1915, II, pp. 150, 516, 551; C. Calcaterra ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] diSavoia, lo stesso B. con l'incarico dii Lucchesi quando, nel 1479, il B. commissionava al Civitali il proprio monumento funebre che volle eretto in memoria anche della moglie Sveva, figlia diFilippodi maestro Iacopo de' Risaliti e di Chiara di ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò diFilippo e da una Lambertini, ambedue [...] l’esser chierico e canonista gli permise di venire ammesso, secondo i requisiti fissati dal Concilio, tra i chierici di Camera. Già nel maggio 1418 fu inviato da Martino V presso il duca diSavoia e il vescovo di Ginevra. Poi seguì il papa in Italia ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] si trovò incaricato di portare a Parigi la berretta cardinalizia a Filippo Antonio Gualterio. Si Maria Querini, e con Eugenio diSavoia. Fu destinato a Soleure, dalle gazzette come un ministro pontificio; ma i suoi rapporti forti si erano indeboliti e ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] indirizzò inoltre una lettera all'inviato del duca, FilippodiSavoia, conte di Racconigi, su delicate questioni dottrinali.
Il 26 luglio è guidata dallo Spirito santo e dalla Sacra Scrittura e i veri credenti sono conosciuti soltanto da Dio. Il 15 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] iSavoia, che avevano approfittato della morte di Enrico III per cercare di occuparla, "dubitando che Marsiglia non sia infettata o occupata dagli Principi eretici, ch'egli [il duca diSavoia importanti per la Spagna, dove Filippo II moriva nel 1598: ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] predecessore Ferrante Taverna ed essere ricevuto da Filippo II. Nell'esercizio delle sue funzioni, di Enrico IV di Francia. I due nunzi insistettero per la smobilitazione delle truppe spagnole nel ducato di Milano e per indurre Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] su Filippo II e ne ottenesse un aiuto concreto e fattivo.
Il B. morì a Torino il I° luglio 1568 e il suo corpo venne sepolto nella cattedrale. Di lui scrisse un elogio Antonio Favre.
Fonti e Bibl.:Per la bibl. più antica v. Nunziature diSavoia, I ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...