FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] controllo di Genova. Quando nel 1502 Luigi XII scese in Italia, ad accoglierlo ad Asti furono Filippodi Clèves diSavoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti della Soc. ligure di st. patria, XXIII (1890), pp. 529 s., 586; G. Sforza, Storia di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa diSavoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] del governo che I. rifiutò sempre di cedergli. Nel corso dell'assemblea degli Stati diSavoia, riuniti a Losanna nel maggio-giugno di quello stesso anno, I. giunse a esaudire alcune delle richieste diFilippo, ma ottenne il riconoscimento ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] abbandonare in mano al duca di Milano i loro domini, si videro ora privati delle loro proprietà immobiliari in Genova senza poter opporre resistenza. Il 27 sett. 1435 i feudi fliscani furono assegnati, da Filippo Maria, a Giacomo Giustiniani, ma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] retribuito.
A Filippo Maria Visconti non i due si stipulò un nuovo trattato di aderenza per Monaco, successivamente rinnovato nel 1449 e nel 1450. Sentendosi così rassicurato nel possesso di Monaco, il G. pensò di rappacificarsi con il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Marchesato, stretto fra i concentrici appetiti del potente duca di Milano Filippo Maria Visconti e dello zio di G. (il machiavellico Amedeo VIII diSavoia), i quali perseguivano entrambi una politica di espansione priva di scrupoli, in antagonismo ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] "associations infernales" (i partiti sorti dalla rivoluzione) di cui la Parigi di Luigi Filippo e di Thiers era rifugio e lo raggiunse in Savoia il iS settembre; da Torino pubblicò il giorno dopo una violenta protesta ed invitò "tutti i cittadini che ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] " combatté nell'esercito spagnolo impegnato contro il duca diSavoia Carlo Emanuele I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe modo di distinguersi per il suo valore: infatti dal marchese ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] allora ancora in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal duca diSavoia Emanuele Filiberto.
Il 16 apr ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] il Fregoso conosceva i sentimenti antiviscontei, Genova manifestava tutta la sua sfiducia in un accordo con Filippo, di cui si era al duca diSavoia, nelle cui mani era caduto Giovanni Grimaldi, signore di Monaco e alleato di Genova; nello ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] di fastidio", chiedendo l'intervento di Carlo perché decidesse onorevolmente per Genova la vertenza col duca diSavoiadiFilippo II. Nel 1558, attraverso suoi agenti tra i quali Luciano Centurione, il C. fornì due partite rispettivamente di 200 ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...