FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di Maria Luigia diSavoia (1714), italiana come lui, amata consorte ed ascoltata consigliera del caratterialmente fragile Filippo capitali europee.
Fonti e Bibl.: A. Vianti, F. I F., duca di Parma e Piacenza, in Strenna piacentina, III (1877), pp ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia diFilippo, reggente [...] sempre più sfumato con i successori. Sia Francesco III sia il figlio E. cercarono di abbandonare la politica di neutralità passiva seguita dal loro diretto predecessore per tentare - sull'esempio ispirato dai Savoia - di destreggiarsi tra gli opposti ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] ultimato il primo volume della vasta biografia del duca diSavoia commissionatagli dalla casa editrice Paravia come avvio di una collana storica appositamente pensata per raccogliere "i fasti gloriosi della Dinastia Sabauda" (A. Segre, Emanuele ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] gli interessi francesi e spagnoli e riconobbe i diritti diFilippodi Borbone sul Ducato di Milano e il Ducato di Parma, una volta che questi territori fossero stati strappati agli Asburgo.
Dopo i primi anni di guerra, la separazione dal marito e la ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] a Lione, nel secondo caso per iniziativa di mercanti genovesi là residenti e sostenitori di parte "nuova".
Dal 1564 al servizio di Emanuele Filiberto diSavoia come gentiluomo di corte e storiografo ufficiale con lo stipendio di 300 scudi annui, il F ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] i problemi sorti per lo Stato pontificio, oltre alla già detta questione di Comacchio, bisogna ricordare l'ostilità diFilippo V di Spagna nei confronti di Roma, condotta in un clima di tali concessioni al Savoia in materia di immunità e giurisdizione ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte diSavoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] i suoi diritti al duca d'Orléans, Filippo, figlio del re di Francia. Si mise riparo al pericolo che lo stato sabaudo venisse, come accadeva del Delfinato, assorbito dalla monarchia francese, grazie alla mediazione di Clemente VI: il conte diSavoia ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Antonio Montecatini, i pittori Giuseppe Mazzuoli e Sebastiano Filippi, detto il I il titolo di granduca, unì in un'ondata di comune sdegno i Gonzaga, gli Estensi ed i Farnese, aderente pure il duca diSavoia; e di questo furono testimonianza i ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale diFilippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] concedette a Filippo Maria, che pagò 1.200 ducati alla corte imperiale, il permesso di legittimare B. e di lasciarle i beni personali il suo dolce compito di madre, quando Galeazzo Maria si sposò con Bona diSavoia, cognata di Luigi XI (9 maggio ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di Spagna gli diedero la possibilità di giocare - nei primi decisivi anni del secolo - un ruolo di primo piano. Fra la Spagna diFilippo V e quella di Cremona e i decurioni avevano preso le redini e incominciato a trattare con Eugenio diSavoia, il B ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...