Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Taranto-Brindisi. La più ampia è quella della pietra di Brindisi, di quindici righe. Appartengono al sec. II-I. Le iscrizioni sicule sono soltanto tre di cui solo quella di Centuripe è abbastanza ampia, di posteriori: Filippo Schiassi, Carlo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , si erano venute man mano sostituendo nuove disposizioni (contenute, per es., nell'Ordinanza diFilippo Augusto del 1209), in virtù delle quali anche i fratelli cadetti avevano parte alla divisione del feudo, ed essi pure si consideravano ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ; frequenti sono i coltelli a lama concavo-convessa, le punte di freccia, i rasoi di varia forma; i braccialetti sono aperti di Timmari (Basilicata), fenomeno isolato, e dalla stazione con caratteri terramaricoli della Punta del Tonno, a Taranto ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di franchi oro 100 circa. Tra i paesi consumatori di , trovato a Taranto è al Museo di Trieste.
L'uso di fra Filippo Lippi), a Bologna (pace del Francia), a Venezia (oggetti di toletta con nielli ornamentali). Ricchissima fu allora la produzione di ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] al naturale e pelati a Bari, Foggia, Taranto. In Sicilia si producono soprattutto estratti di pomodoro nelle provincie di Palermo e Catania.
Le esportazioni italiane, che assorbono circa i due terzi della produzione totale, sono avviate specialmente ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] sono i danni arrecati dai ripetuti e violenti bombardamenti aerei ai monumenti artistici di Malta. Nelle cittadine di Senglea e di La Vittoriosa, quasi completamente distrutte, si sono salvate, nella prima, le chiese di S. Filippo, S. Giuliano e di S ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] questi fu realmente il fratello maggiore di A.), e giunto A. alla maggiore età, Filippodi Macedonia intervenne in Epiro per zio di lui, A. il Molosso.
Frattanto Taranto, la principale città greca dell'Italia meridionale, vedendo sé e i proprî ...
Leggi Tutto
PACUVIO (M. Pacuvius)
Filippo MAGI
Cesare GIARRATANO
Scrittore e pittore latino. Figlio di una sorella di Ennio, nacque a Brindisi l'anno 220 a. C. Fu portato dallo zio a Roma, dove esercitò la pittura [...] Taranto, dove morì quasi nonagenario. Di P. ci restano dodici titoli di tragedie e più di trecento frammenti, che in tutto formano poco più di quattrocento versi.
Delle tragedie di che P. trattasse con molta libertà i suoi modelli.
P. compose anche ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1384) del duca Francesco I e di Margherita d'Angiò; ereditò dagli zii e dal nonno materno FilippodiTaranto, genero di Caterina di Courtenay, il titolo di principe d'Acaia, signore di Romania [...] e Albania e imperatore di Costantinopoli. Proseguì la lotta iniziata dal padre suo contro Giovanna I (1373). Dal successore Carlo III ottenne Taranto e Corfù. Lasciò i suoi beni in eredità al cugino Luigi diTaranto, duca di Calabria, adottato da ...
Leggi Tutto
Figlio di Bertrando (sec. 14º); ebbe per primo il titolo di duca e accrebbe il prestigio della famiglia sposando in seconde nozze la figlia diFilippodiTaranto, Margherita d'Angiò, e facendo sposare [...] la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Caduto in disgrazia presso Giovanna I, regina di Napoli, divenne suo deciso oppositore: ma, dopo una effimera resistenza armata, capitolò. ...
Leggi Tutto