NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di duca di Calabria; né altro al quarto che di principe diTaranto. E, scissa dalle fazioni la corte, divennero per queste più audaci, più disobbedienti i baroni (tra i quali, allora, apparvero i teme smentita. Il re Filippo IV, in un momento assai ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] i toponimi con ca- invece di cha- ci attestano che nel Medioevo la palatalizzazione, oggi progredita fino al sud, era molto più ristretta. Il toponimo bulgaro Plovdiv (dal tracico Pulpudeiva "città diFilippo no coi casi diTàranto ["Tarentum", ecc ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] esistettero medici di buoi, di polli, di gazzelle; e così forse fu presso i Greci, di Erofilo e di Erasistrato, raggiunge la scuola empirica in cui un altro italico, Eraclide diTaranto più profonda da suo figlio Filippo Stefano. Nato questi a Parigi ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] diTaranto. Qui riordinò l'esercito e si apprestò alla nuova campagna. Occorreva che egli riportasse qualche successo militare per rianimare i speranza di successo, fatto su basi assai meno salde di quelle onde era partito Filippo, e per di più ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] Taranto con autorità di propretore nel 205-4. Fu questore, non sappiamo quando, poi senza rivestire né l'edilità, né la pretura, all'età di le piazzeforti di Demetriade, Calcide e Corinto, che i Romani presidiavano dopo averle ricevute da Filippo per ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] caddero prigionieri e furono condotti a Milano presso Filippo Maria Visconti (1435). La prigionia e la comunione dei propositi strinsero il principe diTaranto e l'Aragonese. Il quale divenuto Alfonso I re di Napoli, concesse al Del Balzo la città ...
Leggi Tutto
VALERIO Levino, Marco (M. Valerius P. f. P. n. Laevinus)
Alfredo Passerini
Pretore due volte, nel 227 a. C. governò la Sardegna; nel 215, dopo varie operazioni fortunate in Apulia, ebbe l'incarico di [...] Filippo V di Macedonia, alleato di Annibale: suo compito era d'impedirgli l'invio di truppe in Italia. Lo assolse brillantemente, difendendo Taranto Mater di Pessinunte; e poi spesso intervenne ancora nelle cose politiche. Morì nel 200, e i figli gli ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo diTaranto, e Stefano. A Roma entrò in contatto con esponenti della Curia e con i protagonisti delle correnti di rinnovamento: Ignazio di Loyola, Filippo Neri, il ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Filippo, Federico e Caterina.
A 13 anni abbandonò Sarzana per proseguire gli studi a Bologna. Dopo i primi due anni di studio impedire l’accessione di Parentucelli sul nome di Colonna il cardinale diTaranto Giovanni di Tagliacozzo, di un ramo degli ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] , non solo erano stati avviati con ingenti spese i lavori di riparazione della basilica di S. Pietro e del Palazzo Vaticano (autunno 1365 per ricomporre il conflitto tra FilippodiTaranto e Francesco del Balzo, duca di Andria (settembre 1368), dopo ...
Leggi Tutto