Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] che si era schierato con i garibaldini e con i piemontesi, nonché con il popolo come avvenne all’arcivescovo di Bologna, il domenicano Filippo Guidi, e ad altri Otranto, Taranto, Ugento (Lettere pastorali dei vescovi di Terra d’Otranto, a cura di D. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Canosa, vanno ricordati il più modesto b. a pianta rettangolare sul fianco sinistro della basilica (Moreno, Cassano, 1975), nonché i b. ricordati dalle fonti a Siponto, Taranto , Martyrion di San Filippo e chiese, in Hierapolis di Frigia 1957 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] vinti, a cura di Antonio Marrese, Taranto 1989, pp. 11-23, e Cinetesori della Biennale, a cura di Gian Piero Brunetta, Venezia 1996, pp. 11-43. La filmografia più accurata e recente è quella di Ernesto G. Laura, Tutti i film di Venezia, Venezia 1985 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1884 e il 1887. Gli Austriaci, i Tedeschi e i Francesi prendevano nel frattempo le iniziative più Filippo II. Intensa, specialmente negli ultimi anni, l'attività didi Locri, Crotone, Eraclea, Metaponto, Taranto, Medma, Velia, Paestum, Cuma, Ischia; di ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] i primi cinque, un fatto inedito per i campionati italiani.
Nel 1981, a Manduria (Taranto l'ausilio dei piombi e raggiunse i 50 m di profondità: non senza fatica, perché confessò e nel 1987), e Filippo Massari. Dal 1994 i concorrenti vengono divisi in ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] nel Regno di Napoli attraverso i dati della statistica murattiana, in Studi sul Regno di Napoli nel decennio francese (1806-1815), a cura di A. Lepre, Napoli 1985, pp. 145-61.
F. Braudel, Civiltà e Imperi del Mediterraneo nell’età diFilippo II ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] aspetti animati (teste di toro). I fittili dell'area appenninica (che si estende da Taranto a Bologna) mostrano a Firenze (a cura di T. Coke e con le annotazioni diFilippo Buonarroti). Nel 1726 si costituì l'Accademia Etrusca di Cortona e si può dire ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] Locri, è ormai certo che non tutti i b. di stile laconico erano fabbricati a Taranto.
Tali problemi in ogni caso non sono ceramica apula. Da questo punto di vista Filippo, facendo giungere dalla Magna Grecia oggetti di b. e artigiani esperti nella ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Greci e Italici in Magna Grecia. Atti del I Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1961), Napoli 1962, pp. 183 ss. ( S. Panciera, Vita economica di Aquileia; Id., Porti e commerci nell'Alto Adriatico, pp. 93 ss.; Filippo Cassola, Aquileia e l ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di maggioranza relativa, che avesse raggiunto, a livello nazionale, almeno il 25% dei voti, si aggiudicasse i due terzi dei seggi della camera, i popolari si divisero. Il primo a sfilarsi fu Filippodi Lecce-Brindisi-Taranto. Nelle circoscrizioni di ...
Leggi Tutto