DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] di Castelpagano e di Castelvetere in Abruzzo, il ducato di Castellaneta presso Taranto, la contea di Gioia del Colle presso Bari, la signoria di Larino presso Campobasso e quella di alla residenza di campagna del re. I primi incontri con Filippo IV, ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] di produzione solida e piena di risorse, capace sia di confrontarsi e di saper interpretare i bisogni di un Paese reduce da un conflitto mondiale sia di commedie di Eduardo De Filippo e quello comico con attori quali Totò, Tino Scotti, Nino Taranto e ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] Filippo, consolidando un'amicizia e una frequentazione che si protrassero negli anni successivi.
Tra il 1948 e il 1950, dopo la realizzazione di un edificio per abitazioni a Taranto in cemento che, alternando i vuoti con i pieni ogni due piani, ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] di un attacco diretto a Venezia, il Pisani decise di inseguire il nemico. A Taranto il D. fece scalo per rifornirsi di intervenne in loro favore, dotando i figli con beni appartenenti al aveva sposato Selvaggia, figlia diFilippo Doria, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] metà del XVI secolo con i fratelli Gregorio e Filippo. Non è noto quando entrò fra gli eremitani di S. Agostino, presso i quali compì gli studi teologici fino al baccellierato, meritando il titolo di padre maestro. Era sacerdote professo nel convento ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] Ambedue i testi fanno parte di un gruppo di Vite di santi monaci greci, tutti provenienti dal monastero di S. Filippodi Agira, di studio sulla civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d'Italia (Taranto-Mottola, 31 ott.-4 nov. 1973). Taranto ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] provenienza da Taranto, che di una serie di pitture nel Portico diFilippodi cui un tardo esempio si è conservato nell'Iliade Ambrosiana del V-VI sec. d. C. Una tale relazione si può naturalmente presumere solo per l'Iliade e l'Odissea, poiché i ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] esplorando con sensibilità i sentimenti umani e ) scritto insieme a Eduardo De Filippo e Vincenzo Talarico. In questi film di costume. Nel 1963 firmò il suo ultimo soggetto per il film Il monaco di Monza di Sergio Corbucci con Totò, Nino Taranto ...
Leggi Tutto