MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] gli fu tolto l'Honor Montis S. Angeli e il principato diTaranto fu ridimensionato. Per questo motivo, ma anche perché Corrado favorì il margravio Bertoldo di Hohenburg e i suoi uomini tedeschi, molti baroni incitarono M. all'opposizione contro il ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] vescovo di Rossano e poi diTaranto, di Benedetto XV ai Capi delle nazioni belligeranti, ibid., 1° dicembre 1962, pp. 417-29; G. De Rosa, Filippo De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I-II, Bari 1966: I, pp. 477-508, 577-624; II, passim ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] del Pollino, in provincia di Cosenza, e, più a est, raggiungono le città pugliesi diTaranto, Martina Franca, Ceglie e Antonio Nitti di Vito (1886-1951), i cui modelli sono Pascoli e Di Giacomo; per l’area foggiana e garganica, Filippo M. Pugliese ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] compongono il cosiddetto Tesoro diTaranto, conservato nel Museo archeologico i difetti o che comunque sottolinei la comicità della situazione. Un esempio illuminante può essere costituito, nell'Ottocento, dalla caricatura del volto di Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ’istituzione con i giovani del di G. DiTaranto; 3: Guido Carli governatore della Banca d'Italia, 1960-1975, a cura di P. Ciocca; 4: Guido Carli presidente di Confindustria, 1976-1980, a cura di Al padre Filippo Carli è dedicata la voce di S. Lanaro ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Reg. Lat. 311, ff. 80v-82r). Dopo l'elevazione dell'arcivescovo diTaranto Giovanni Berardi alla dignità cardinalizia (19 dic. 1439), ottenne in commenda anche l'arcivescovato diTaranto. Il 23 maggio 1443 fu nominato gran penitenziere e il 7 marzo ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Trapani nel novembre 1299 al comando diFilippo d'Angiò principe diTaranto - fu annientato presso Falconaria 6 s., 352 n. 10, 355-357 nn. 16-18; Acta Aragonensia, I-III, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908-22, ad ind.; Livre de la conqueste de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] di Spagna presso Filippo III, zio materno dei tre principi sabaudi per i quali ha composto una raccolta di concetto di ‘interesse’, a cura di L. Ornaghi, Milano 1984, pp. 12-16, 62-64.
D. Taranto, Studi sulla protostoria del concetto di interesse. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] i domini. Niccolò Piccinino, con il quale militava Federico, come rappresentante diFilippo Maria di condurre affidando l'incarico al figlio Roberto, occupò Montemarciano, il vicariato di Mondavio e, con Piccinino e con il principe diTaranto ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] dal D. fu quello diFilippo Giacomini (passato poi ai di S. Gennaro, costruì intorno al 1598 una cappella per Lelio Brancaccio, arcivescovo diTaranto , p. 80; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a M. 1940, pp. 211 s., 219, 225 s., ...
Leggi Tutto