FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] 15 uomini d'arme era attestato davanti a Milazzo. Dopo l'uccisione di Andrea d'Ungheria scoppiò, all'inizio del 1346, il conflitto tra i fratelli Roberto e Luigi diTaranto aspiranti entrambi alla mano della regina e al possesso del Regno e il F. si ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] a Secusio il riconoscimento diFilippo III, dalle cui decisioni dipendevano in fondo quelle del duca di Savoia. Il sovrano spagnolo sicula, I, Panormi 1707, pp. 115 s.; E. Taranto, Cenni biografici di Bonaventura Secusio Patriarca di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] ., I,ibid. 1708, pp. 141-68), nella prima sezione; Vita di Lorenzo Scupoli da Otranto, Vita di Gio. Carlo Bovio di Brindisi, Vita di Gio. Battista Crispo da Gallipoli, Vita di Q. Mario Corrado d'Oria, Vita di Bonaventura Morone diTaranto, Vita di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] di Carmina diFilippo Formoso, ma l’anno dopo il M. stampò un’opera di grande prestigio come il poema epico Tancredi di Ascanio Grandi.
Nella Biblioteca provinciale didi Otranto (1641) e diTaranto , a cura di A. Mangione, Galatina 1997, I, pp. 13 ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e diFilippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] gruppi famigliari cioè dei Taranto e dei Durazzo, e i grandi del Regno gareggiavano per il predominio, i Cabanni avevano il vantaggio dell'attaccamento personale di Giovanna, cresciuta con le cure materne diFilippa e in quotidiano contatto con loro ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] a Barcellona, a rendere omaggio a Giovanni d'Aragona. Di qui fece ritorno in Italia, raggiungendo al campo di Venosa il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, in guerra contro il principe diTaranto Giovanni Antonio Orsini; poi, imparzialmente, fu a ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] , per preparare la presa di potere di Giovanna I; l’anno seguente, inviato da Luigi diTaranto in Puglia, fu preso Carte Dei, gli attribuisce anche un altro fratello, Filippo) –, sposò Francesca di Iacopo del fu Donato Acciaiuoli, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] Appena giunto al potere il C. promise il perdono a tutti i suoi avversari, ma venne meno a questo suo impegno appena la morte dal risultato della lotta tra le case diTaranto e di Durazzo. Quando FilippodiTaranto visitò L'Aquila il 9 giugno 1354 ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] per il suo valore. Insieme con Blasco d'Alagona fu tra i comandanti più prestigiosi dell'esercito siciliano alla battaglia di Falconaria, vinta dai Siciliani contro il principe FilippodiTaranto. Sempre con l'Alagona, valendosi dei famosi almugaveri ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze diFilippoI re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] di Conversano, senza reazione alcuna da parte di Guglielmo o di Costanza.
Costei si stabilì a Taranto Chartes de Terre Sainte..., Paris 1880, p. 25; Codice diplom. barese, a cura di F. Nitti di Vito, I, Bari 1897, pp. 72-78; II, ibid. 1899, p. 205; V, ...
Leggi Tutto