STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, e l’arciduca Carlo, figlio secondogenito dell’imperatore. Ritornato in Austria, Stella iniziò a svolgere un ruolo di raccordo tra i Giambattista, fu nominato vescovo diTaranto, di regio patronato.
All’attività ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Lecce e a G. il Principato diTarantodi Hohenberg verso la più accogliente terra di Francia; infine la principessa Irene, vedova di Ruggero, venne data in sposa a FilippoI Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, pp. 361 s.; H. Houben, Ruggero II di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] viaggio in Italia meridionale, dove vide i tesori lasciati dal principe diTaranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo a re di Firenze e il re di Napoli Alfonso d’Aragona e, più in generale, le vicende degli Stati italiani dalla morte diFilippo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] i principati diTaranto e di Acaia e i titoli di despota di Romania e di imperatore di Costantinopoli: nel 1373 lo zio Filippo d'Angiò Taranto, il quale era privo di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di ...
Leggi Tutto
MONTANO d'Arezzo
Giorgia Pellini
MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo.
Le fonti per ricostruire [...] M. ricevette inoltre i pagamenti «pro pictura refectorii et capitulo», come attesta un documento in cui M. viene denominato dal re «fideli nostro» (ibid.).
Nel 1310 M., definito «familiare» diFilippo d’Angiò, principe diTaranto – fratello del nuovo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] 'accordo del 2 marzo 1373. Allorché nel novembre del medesimo anno venne a morte FilippodiTaranto, l'ultimo cognato superstite del D., tutti i beni del principato diTaranto pervennero al figlio del D., che si trovava ancora sotto la tutela paterna ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi diTaranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] contrasto con l’arcivescovo di Malines, il cardinale Tommaso Filippo d’Alsazia, che cercò di accreditarsi presso la S Taranto, dove visse oscuramente presso i suoi familiari. Le uniche notizie che si hanno su di lui si riferiscono ai suoi tentativi di ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] prozio vestendo l’abito carmelitano nella diocesi diTaranto e fece professione il 20 luglio al 1667, quella di metafisica.
In questo periodo fu stampato da Filippo Maria Mancini il suo religiosi fra i quali i domenicani, i teatini e i carmelitani. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] diTaranto ci permette di collocare l'opera tra il 1348 C. il 1362; anzi, se si considera che verso la fine si accenna, come a persona vivente, a Filippo VI di pubblicato da F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna Idi Napoli. Docc. ined. dell'Arch. Vat. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] affermi esplicitamente che Niccolò era il medico personale diFilippodiTaranto, rimasto nell’Italia del Sud, rende poco the Angevin Court of Naples, in Rinascimento, I (1950), pp. 195-226; I. Wille, Zur Übersetzungstechnik des Nikolaus von Rhegium ...
Leggi Tutto