DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] soccorso. Roberto d'Angiò rispose positivamente, mandando in Toscana i fratelli Pietro "Tempesta", conte di Eboli, e Filippo, principe diTaranto, nonché il giovane figlio di quest'ultimo Carlo d'Acaia.
Montecatini resistette agli attacchi dei Pisani ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] beni Francesco Del Balzo, duca d'Andria, che le si era ribellato apertamente. La regina aveva infatti confiscato tutti i beni diFilippo III diTaranto, cognato dei duca d'Andria, morto nel 1373, sui quali il Del Balzo vantava diritti. L'intervento ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] . Il re, agendo a nome del figlio Filippo, principe diTaranto, e su richiesta di Isabella, principessa di Acaia, vietò al G., a Maria Da Verona e a Beatrice, signori di Negroponte, di cedere ad altri i loro feudi, dato che il principato si trovava ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] contro Filippo d’Angiò, principe diTaranto.
Siginolfo lasciò un imponente patrimonio allodiale e feudale. Possedeva a Napoli una casa e alcune botteghe appartenenti alla corte, che furono ereditate dal fratello Marino. Ebbe, insieme con i fratelli ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] l’elezione a bailo di Morea, dopo la morte di Roberto diTaranto, nel 1364. Lo schierarsi di Centurione I a fianco diFilippo II diTaranto nella lotta sviluppatasi con Ugo IV di Lusignano, principe titolare di Galilea, ne favorì, altresì ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] con la quale nulla a che fare ebbero il B. e i suoi figli. Quanto a Buonaccorso, giovanissimo era già arciprete della chiesa di Ferrara e apparteneva al seguito diFilippo principe diTaranto; nel 1320 studiava a Bologna e venne autorizzato a essere ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] : ambasciatore presso Filippo principe diTaranto nel 1314; capo dei XL (1315); di nuovo, in deliberazioni del Consiglio dei Rogati, Serie o Mixtorum", vol. I, libri I-XIV, a cura di R. Cessi e P. Sambin, Venezia 1960, I, p. 329; II, p. 98; IV, pp. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] per l'incoronazione, affiancato da un Consiglio di reggenza, formato da Andrea, arcivescovo di Capua, dallo zio Filippo, principe diTaranto, che aveva la carica di capitano generale del Regno, da Bartolomeo di Capua, che però presto fu chiamato ad ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe diTaranto e Raimondo [...] di Hainaut, che gli portò in dote il principato d'Acaia, preteso anche da suo fratello Filippo, principe diTaranto le sue fonti napoletane, in Studi Albanesi, I(1931), p. 18; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di passione, Bari 1936, p. 16, nota ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Figlio diFilippo, principe diTaranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] questo fidanzamento, a Giovanna, figlia di Carlo di Valois.
Queste nozze si proponevano di assicurare al padre di Carlo il sicuro possesso del titolo di imperatore titolare di Bisanzio: Filippo, principe diTaranto, aveva, infatti, sposato poco prima ...
Leggi Tutto