DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] i principati diTaranto e di Acaia e i titoli di despota di Romania e di imperatore di Costantinopoli: nel 1373 lo zio Filippo d'Angiò Taranto, il quale era privo di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] 'accordo del 2 marzo 1373. Allorché nel novembre del medesimo anno venne a morte FilippodiTaranto, l'ultimo cognato superstite del D., tutti i beni del principato diTaranto pervennero al figlio del D., che si trovava ancora sotto la tutela paterna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] diTaranto ci permette di collocare l'opera tra il 1348 C. il 1362; anzi, se si considera che verso la fine si accenna, come a persona vivente, a Filippo VI di pubblicato da F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna Idi Napoli. Docc. ined. dell'Arch. Vat. ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] favore di Clemente VI a Luigi diTaranto contro Luigi di Ungheria, di Nerozzo di Naddo Piccolomini e, infine, Dianora di Francesco di Albizzo Ubaldini (morta il 10 giugno 1394). Ebbe i figli Zanobi, Gualtieri, Piero, Francesco, Bindo, Agnolo, Filippo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] nell'autunno. Soltanto nel 1433, conclusa l'anno prima la pace con i Conti, e costretti - per il venir meno dell'aiuto del principe diTaranto - ad abbandonare le armi prese in favore di Alfonso d'Aragona contro Giovanna II, il C. e suo fratello ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] questa riunione scaturì la constatazione della necessità di conquistare alla causa aragonese il principe diTaranto, uno dei più potenti baroni del Regno questa città i due inviati furono raggiunti dalla notizia della morte diFilippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] contro i Colonnesi. Nel 1299, secondo il De Lellis, il C. fu capitano di Capitanata, ambasciatore presso la corte d'Aragona, poi giustiziere degli Abruzzi. Nel 1300 partecipò all'assedio di Trapani insieme con il principe FilippodiTaranto. L ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Balzo, passando a nuove nozze con FilippodiTaranto, fratello del marito di Giovanna. Ma Innocenzo VI non Monaco-Paris 1932, passim,v. Indice;A.Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, pp. 2-5, 30; II, p. 2; E-G. Léonard, Les Angevins de ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] il rivale FilippodiTaranto e la sorella ed erede di Giovanna, Maria d'Angiò, vedova appunto di Carlo di Durazzo, senza 197, 225, 227, 243, 249; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna Idi Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXI(1896), p. 231 ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] e spesso disordinata rassegna della storia del principato diTaranto dal 1352, anno in cui tornarono in patria Roberto e FilippodiTaranto (fratelli di re Luigi, marito di Giovanna Idi Napoli), fatti prigionieri da Luigi d'Ungheria quando ...
Leggi Tutto