INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] create da Enrico II furono applicate in Inghilterra dai suoi ministri. La successione di Giovanni (1199-1216) dopo la morte di Riccardo frustrava le pretese del loro nipote Arturo di Bretagna. FilippoAugusto si fece immediatamente campione ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] it., in Biblioteca di scienze politiche, s. 1ª, II, Torino 1886; E. Brunialti, Le forme di governo, come i re omerici, come Filippo di Macedonia o come Alessandro . Perciò alcuni chiamano quella di Augusto la prima monarchia costituzionale: ciò ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] i duchi e i re della casa Plantageneta (Enrico II, Riccardo Cuor di leone, Giovanni Senzaterra). Questo periodo finisce dopo la confisca e la conquista della Normandia da parte del re di Francia FilippoAugusto (assedio di Rouen, 24 giugno 1204), con ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] Lezay, Taillebourg, Angoulême), la quale detestava la fiscalità britannica e i costumi scandalosi di Enrico II e dei suoi figli. La pace di Chinon, imposta da FilippoAugusto a Giovanni Senzaterra (18 settembre 1214) non aveva dato al re di Francia l ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] nelle proprie mani la regione (Valois e Vermandois, sotto FilippoAugusto).
D'altra parte, a imitazione della Fiandra, d' La regione, dalla quale fino dallo stesso anno 1558 Enrico II trasse un nuovo reggimento (reggimento di Piccardia), costituì un ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] e Inghilterra, ottenne dal sovrano francese FilippoIIAugusto il feudo di Leberau (Lièpvre), in et al., I, Graz-Köln 1964, pp. 56 s., 128, 456, 685 s., 803-813, 828-830; II, Rom-Wien 1979, pp. 306-313, 331-333, 411-414, 421-423, 521 s.; V, Wien 1993 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , che tornava a essere struttura privilegiata di aggregazione sociale. Con i lunghi regni di Luigi VII (1137-1180), FilippoIIAugusto (1180-1223) e Luigi IX il Santo (1226-1270), della dinastia capetingia, la monarchia francese creò e impose ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dal denaro pagato dallo zio, Riccardo Cuor di Leone, che da lui si attendeva aiuto nella sua lotta contro FilippoIIAugusto re di Francia. Ottone continuò di fatto a dipendere dall'appoggio inglese durante il confronto militare e politico, che ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 1, 1723, coll. 575-87 e che è riprodotto in Le Liber censuum de l'Église romaine, II, a cura di Paul Fabre-L. Duchesne-Pierre Fabre-G. Mollat, Paris 1952, pp. 18-36 fissato dal papa; del diploma regio di FilippoIIAugusto, del 1200, con il quale gli ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] 'atto il papa non lo aveva deposto, come egli stesso avrebbe confermato. Quindi nel settembre 1211, sotto l'influenza di FilippoIIAugusto di Francia, i principi ostili al Guelfo si erano riuniti a Norimberga e al posto di Ottone IV, scomunicato dal ...
Leggi Tutto