MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] autore nel 1926 di Girondini del ’900, e Filippo Meda che nello stesso anno pubblicò Statisti cattolici. letteraria Gli argomenti umani, curata nel 1972 da Franco Fortini e Augusto Vegezzi. Nello stesso periodo il figlio di Antonio e di Sofia ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] destra una Visione di s. Filippo Neri, tradizionalmente attribuitagli.
In nelle vesti di Augusto assistito da Agrippa busta 48, p. 141; A. Adami, Storia di Volseno, Roma 1737, II, p. 106; The Gentleman's Magazine, 1760, p. 198; The Annual Register ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] (tra cui il Sabellico, Filippo Beroaldo, Angelo Poliziano e Domizio Sex. Aurelii Victoris a D. Caesare Augusto usque ad Theodosium excerpta, Eutropii de Gestis del 1517e le altre del 1533 e 1534 (Erasmi Epistolae, II, IX, X, a cura di P. S. Allen, ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] "Filippo Corridoni" (1938), belvedere di S. Scolastica, fortino di S. Antonio, lungomare Imperatore Augusto, Lucania, Foggia 1934, p. 11; S. La Sorsa, Il duce e la Puglia, II, Bari 1934, pp. 139, 189; A. Bevilacqua Lazise, Costruire, in La Proprietà ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] via più complesse, dalla Madonna con il Bambino e s. Filippo Neri della parrocchiale di Torri del Benaco, pagata nel 1738, la consorte, ritratta fin dal 1757, Sofia Augusta Federica (poi Caterina II) – si avvalse del maestro veronese, ordinandogli ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] famiglia a Londra, dove nacque il fratello Augusto.
Teresa, divenuta allieva di F. Mori, con la sorella dal re, Luigi Filippo, nel suo castello di Neuilly a suonare Federico Guglielmo IV di Prussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] art di New York), ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e quello di suo e nel 1774.
Nel 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di Clelia senza che gli fossero commissionati: Augusto fa un sacrificio a Marte (1796- ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] infatti ristampata, con dedica a Vittorio Amedeo II, a Leida nel 1723, insieme con l'Augusta Taurinorum di E.F. Pingone, nel 1673, infatti, Carlo Emanuele II affiancava il G. a un "ajo e governatore" (il conte Giovan Filippo Solaro di Monasterolo) e ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Norfini inviò la Madonna in trono e i santi Domenico, Filippo, Antonio da Padova, Teresa e Giorgio, collocata, poi, collocazione della statua in memoria di Vittorio Emanuele II di Augusto Passaglia (vincitore del concorso). La commissione, nominata ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] una dedica precedente abrasa, che Augusto Campana è riuscito a leggere parzialmente Paolo Marsi riferiti dal fratello Filippo e pubblicati dal Lancellotti (pp governo dello Stato al primogenito Alfonso II. Queste indicazioni permettono di collocare l ...
Leggi Tutto