SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] a Caltagirone un circolo della Gioventù cattolica intitolato a san Filippo Neri.
In quello stesso anno Scelba si trasferì a di F. Malgeri, Roma 1995; M. Scelba, Discorsi parlamentari, I-II, Roma 1996.
G. Calandrone, Gli anni di S., Milano 1975; C ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] 1548, al futuro re di Spagna Filippo d’Asburgo e, con testo pressoché Carlo di Sassonia, nipote, quindi, d’Augusto III), nella sequenza delle statue ad personam, s.; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini…, II, Venetiis 1726, ad ind.; P.A. Zeno, ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] di ricorrenze particolari, come la visita del principe Federico AugustoII di Sassonia, del 1716, per il quale progettò una del cortile così come è raffigurato nell’incisione di Filippo Vasconi (ibid., col. 315). Naturalmente egli fu incaricato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Filippo o Giovanni Filippo; comunque viene per lo più indicato semplicemente con Filippo. Gentiluomo dell'arciduca Leopoldo, dignitario di Ferdinando II Baviera), l'imperatore restò irremovibile. Privo dell'augusto perdono, il D. trascorse in esilio i ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] cioè violino, violoncello ed organo…, Op. II, 1720 (perduta); arrangiamenti moderni non autentici di a Bologna nel 1764.
Lodovico Filippo, figlio di Bartolomeo Girolamo, nacque "virtuosa del re di Polonia" (Augusto il Forte, elettore di Sassonia e ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Roberto Pandolfini, Carlo Ginori e Filippo da Verrazzano per preparare il Viterbo alla consacrazione del nipote Clemente Augusto, fatto vescovo da Benedetto XIII.
a cura di G. Calvi - R. Spinelli, I-II, Firenze 2008 (in partic. A. Contini, Il ritorno ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] sempre diretti alla gloria di esso Augusto, e a conservare preponderante la sua dal duca, insieme a Pier Filippo Pandolfini, presso Carlo V.
. 220, 229, 268 s.; B. Cellini, La vita, Torino 1926, II, p. 257; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] del Tractatus Astrologicus di Luca Gaurico, Basilea 1575)
Era nipote di Filippo Beroaldo senior, com'egli stesso dice nella lettera ad Aldo Manuzio libri dei Carmina, dedicati ad Augusto Trivulzio (ma il l. II è dedicato a Gianfrancesco Della Rovere ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] e terra, come nel modello di Filippo Gherardi nella chiesa del Suffragio di Lucca . Chiara (Roma, collezione Augusto Barberini), fortemente influenzato dal I, pp. 384-398 e passim; M. Coccia, ibid., II, pp. 773 s.; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] riguarda: La Bonamiceide, sonetto del signor abate Filippo Bonamici contro il p. Bianchi francescano per . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 138; II, 2, ibid. 1760, p. 1149; A. Fabroni, Vitae Italorum... qui saeculis XVII ...
Leggi Tutto