RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] dignitario spagnolo, probabilmente lo stesso re Filippo IV, scomparso nel 1665 (Bacchi, in alabastro della monumentale scultura antica di Augusto ora al Prado (Walker, 2002, , in Sculture romane del Settecento, II, La professione dello scultore, a ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] a voce sola e a due voci; facsimile della parte II in Italian secular songs 1606-1636, a cura di G. segni della benevolenza dell’augusto padrone, sotto forma di ad apertura degli atti dell’Orontea di Filippo Vismarri (Carnevale 1660).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] con il coordinamento del professor Augusto Ghetti dell’Università di dei suoi ultimi scritti In memoria di Filippo Falini e Bruno Conforto, pubblicato nel Bollettino per gli allievi ingegneri civili e minerari, I-II, Roma 1947-1948 (con F. Falini - ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Constituante, et qui n'a pas duré long temps. II va se former un gouvernement républicain démocratique, mais comme italiano della Rivoluzione francese. Lettere inedite di Filippo Mazzei al re Stanislao Augusto di Polonia, Firenze 1934, p. 44; ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] precettore il conte Carlo Filippo Aldrovandi, collezionista ed Virgilio legge l’Eneide a Ottavia e Augusto (Bologna, Casa Saraceni, Collezioni d’arte Nel 1856 per decreto del re Vittorio Emanuele II venne dispensato da tutti gli incarichi, gli venne ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Glorificazione del principe elettore Clemente Augusto, due sale e una stessi anni, affrescò la chiesa di SS. Filippo e Maddalena a Lodi e, forse poco . Stukkatoren…, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como1964, ad Indicem;K. Garas, C.C.sLinzer ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] nell’insistere, non mancò di prospettare a Filippo IV e, più ancora, a de Haro d’un altro fratello del papa, Augusto. Magari è una constatazione che circola A. Valier, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 131; Documenta privitóre la ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] porta Maggiore adiacente all'arco di Augusto.
Con i Carignano, questa antica Guidi, con Maghinardo Pagani da Susinana, con Filippo Baligani da Iesi, e con i conti conservato nella Bibl. Gambalunga di Rimini (D. II. 41, f. 67): "Venuto come e decto ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] del principe di Piemonte Vittorio Filippo Amedeo ed eseguito al Teatro ); tre da J. J. Fux (La clemenza di Augusto, 15 nov. 1702; Iulo Ascanio, re d'Alba,19 Della perfetta Poesia italiana, Venezia 1724, I, p. 69; II, pp. 330-334, 358 s.; L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] chiese bresciane: alle Grazie due ante d’organo con Augusto e la sibilla Tiburtina (Savy, 2015, p. Frangi, R., Pietro, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 824 s.; D. Sciuto, I R. a Piazza San Marco, in ...
Leggi Tutto