TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] non meno che artistico le procurò spasimanti del rango di AugustoII il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, e un contratto veneziano con i Grimani, fu poi a Madrid presso Filippo V, re di Spagna (Buen Retiro: Farnace di Francesco Corselli ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] note ed aggiunte del comm. Carlo Augusto Bertini, Bologna 1967, II, pp. 63 s.; A. Campitelli Luca Peto giureconsulto e magistrato capitolino (1512-1581), in Scritti in onore di Filippo Caraffa, Anagni 1986, p. 320 n. 33; H. Jedin, Storia del concilio ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] scultore Marcello Mascherini e il pittore Augusto Cernigoi, i quali tuttavia furono elaborato (appoggiato da Filippo Tommaso Marinetti, segnalato da . Boico): per la Società Italia: Conte Biancamano II (1949); Augustus (1950-51); Giulio Cesare; ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] II d’Angiò aveva conferito quel principato dandogli in sposa Isabella di Villehardouin, vedova del fratello Filippo. Eleventh international Congress of Medieval canon law, Catania, 30 July-6 August 2000, a cura di M. Bellomo - O. Condorelli, Città ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] con la scelta di quello, che assunse il nome di AugustoII. L'atteggiamento mantenuto dal nunzio in questa circostanza provocò l neutralità adottata da Clemente XI fra i due pretendenti, Filippo V e Carlo III.
Le circostanze della successione, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] ) e La clemenza d'Augusto (1697); molte con musica il C. scrisse anche un sonetto dedicato a Filippo V di Spagna in occasione di un suo 513; Recueils imprimés des sources musicales,Einzeldrucke vor 1800, II, Kassel-London 1972, p. 49; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] - di cui resta il frammento (firmato) con Prete Filippo nella chiesa di S. Alvise (Zorzi, 1972) e gli del Museo Correr a Venezia e l'Augusto e la Sibilla del Museo di XVI, Bellini, I, Padova 1894, p. 6; II, ibid. 1895, pp. 7-12. Essi sono stati ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] protonotario apostolico. Sotto Giulio II fu segretario dei Memoriali, la Roma di Leone X a quella di Augusto. Accanto all'esaltazione del tempo presente, visto Ulrich von Hutten, Baldassarre Castiglione, Filippo Beroaldo iunior, Pierio Valeriano (G. ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] un tempo attribuito a Filippo San Martino conte d'Agliè la munificenza dell'elettore Ernesto Augusto, amante delle arti e V, col. 120; XIII, col. 586; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 435; La Musica, Diz., I, p. 632; The New Grove ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] 'iscrizione per la statua equestre di Filippo V, Napoli 1706) alla venuta ; 4) Dissertazione circa l'augusto cognome di Borbone, e sue P. Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno di Napoli ...
Leggi Tutto