CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Biblioteca Alessandrina di Roma, segnatura Ae q II). Anche per il cardinale di Urbino e -07; G. B. De Toni, Letteredel medico F. Petroffini ad Ulisse Aldrovandi e Filippo Teodosio, Padova 1908, pp. 5 ss.; Id., Nuovi dati intorno alle relazioni tra ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Brandeburgo Sofia Carlotta, figlia di Ernesto Augusto (cfr. Ebert, e Bose, 383; riguardo la festa di S. Filippo, oltre ad "A. Mancia", figura W.D. Montagu, Court and society from Elizabeth to Anne, II, London 1864, pp. 321 s.; F. Florimo, La scuola ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] alla regia di Augusto Genina nel film Bengasi Il mondo di Pirandello (1968) di Luigi Filippo D’Amico; I racconti del maresciallo ( Scenario XII (1943) 3]; I fiori non si tagliano, in Teatro, II (1950), 14-15, pp. 45-60; I cugini stranieri, in Teatro ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] quali quello del ministro Filippo Cordova, modellato dal vero in tempo e terminata da Augusto Viola dopo l'esclusione del Atti… Pavia 1985, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, II, Milano 1989, pp. 409 s.; Il palazzo delle Esposizioni (catal.), a ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] marmo dello scultore Filippo Della Valle esistente di Augusto, Busto di Caio Cesare figlio di Marco Agrippa e di Giulia Augusta. I . Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, p. 217; A. Ravà, Marco Pitteri incisore veneziano, Firenze ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] madre, Giovanna, era sorella del padre di Augusto, Francesco.
Silj iniziò i suoi studi al dell’oratorio di san Filippo Neri e destinata alla 235 s.; C. Fantappiè, Chiesa romana e modernità giuridica, I-II, Milano 2008, pp. 504 s., 1209 s.; A. ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] esplicitamente a fargli assumere il trono. Spada seguì AugustoII negli spostamenti delle campagne militari. Dal punto di residenza romana vicina alla chiesa Nuova e all’oratorio di S. Filippo Neri, quando ancora era in giovane età, già vantava una ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] scientifiche, incoraggiati dal professore di fisica Filippo Eredia. Persico si iscrisse nel 1917 Radicati, Marcello Cini e Augusto Gamba. A differenza della dell’Università di Torino, a cura di A. d’Orsi, II-III (1997-98), 2, pp. 289-355; V. De ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] , Carlo, avvocato socialista vicino a Filippo Turati e padre di Drusilla, compagna manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia, diretto da Augusto Tamburini. Lì iniziò i suoi studi sulla personali dei professori ordinari (II versamento), Serie 2, b ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] della moglie Ingeborg di Danimarca da parte di FilippoAugusto di Francia.
Rientrato in Italia, G. 1198-99, a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln-Wien 1964, n. 68; II, 1199-1200, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien ...
Leggi Tutto