PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] il 530 e il 533), che raccoglieva testi dei giuristi operanti tra il II secolo a.C. e il III secolo d.C.
Pugliese fu tra nel 1954) per il Trattato di diritto civile di Filippo Vassalli. Accanto a questi volumi, Pugliese fu attivo, specialmente ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] od antitesi, fra Cesare ed Augusto. Tanto più curioso, anzi, in antica nell'ultimo venticinquennio (in Leonardo, II [1926], pp. 328-333): diligente ; su Studi di storia macedonica di A. Momigliano, in Filippo il Macedone, Firenze 1934, p. 3, n. 1; ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] fu tradotta e rappresentata in dodici lingue; e poi Cugino Filippo e Conchiglia (1937), Vent’anni (1938), Scala sinistra, I, Dalle origini agli anni della crisi economica 1924-34; II, Dalla guerra d’Etiopia al crollo del fascismo 1935-1943, ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] dietro le pressioni di Stanislao Augusto, dell'elettore palatino e dello stesso Federico II, che riuscirono a vincere di A. Ricard, I, Lille 1891, pp. 229 s., 270; Lettere di Filippo Mazzei alla Corte di Polonia (1788-1792), a cura di R. Ciampini, I, ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] Jackson, Guide to the liter. of botany, London 1881, p. 435; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., I, Roma 1882, p. 336; H. Baillon, Dict. de botanique, II, Paris 1886, p. 232; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895 ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] 1851 (ibid., p. 59), la tela del 1857 con FilippoAugusto re di Francia, per placare il papa, riprende sua moglie L’Ottocento, Milano 1991, I, pp. 314, 317; L. Bassignana, ibid., II, p. 935; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in Europa ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] l'invito a recarsi a curare il cardinal legato Filippo Sega, per cui si trattenne colà alcuni mesi. pp. 21 s.; U. Dallari, Rotuli dei lettori, legisti e artisti dello Studio bolognese, II, Bologna 1889, pp. 214, 217, 220, 223, 227, 230, 234, 237, 241 ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] dell’area.
Vicino ai segretari moderati, Augusto De Marsanich e Michelini, dal 1952 Romualdi, Intervista sull’Europa, Palermo 1979, e Filippo Anfuso e l’idea di Europa-Nazione, partito, a cura di A. Urso, in Proposta, II (1987), 3-4, pp. 43-66.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] architetto. Un quinto fratello, Filippo, si mise in luce comunemente usato fino al tempo d'Augusto; poi se ne perse traccia e Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friulana, Udine 1883-1899, I, p. 179; II, pp. 3 s.; III, p. 49; G. Bragato, Friulani d' ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] Pierina Maria Clementina (n. 3 ottobre 1818); Augusto; Emilio Filippo (n. 1822); Emilio Clodoaldo (n. 25 . Donna e sovrana. Una Corte europea a Parma (1815-1847), I, Catalogo; II, Saggi (catal., Colorno), Parma 1992; G. Cirillo, Maria Luigia. Donna e ...
Leggi Tutto