GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 100.000 scudi d'oro. La relativa investitura fu concessa da FilippoII il 27 dicembre. A questo già considerevole patrimonio si aggiunse, in e del 1575. Sin da prima della morte di Sigismondo IIAugusto (7 luglio 1572), G. XIII aveva garantito il suo ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] diede al S. Moisè di Venezia L’innocente fortunata di Filippo Livigni (carnevale 1773), prontamente replicata a Napoli e poi di ritorno Paisiello soggiornò alla corte polacca di Stanislao IIAugusto Poniatowski fino all’aprile 1784 (a Varsavia fece ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] riuscì a spuntarla, anche contro la volontà di FilippoII, e a pagare ad Anversa nella moneta più conveniente con due "misse" per complessivi 2.900 scudi (23,3%) e della "Augusto e Iacopo di Stefano Sanminiati e C. dell'arte della seta di Lucca" ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] di Bartolomeo Ammannati. Tra gli altri, spiccano un busto di Ottaviano Augusto con la testa in bronzo, una coppia stante di Marte e Cesare, che sarebbero stati spediti successivamente in dono al re FilippoII (Deswarte-Rosa, 1990, p. 53, nota 7) ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] in tempo per assistere alle esequie del defunto Sigismondo Augusto e all'incoronazione del Valois; lo accompagnava il nella rovina per aver passato informazioni riservate ai ministri di FilippoII.
Quando la nave che riportava in patria il L. ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] le lettere di s. Paolo nel commento di Filippo Melantone e si intratteneva al capezzale del giureconsulto importante obiettivo della legazione era però il re di Polonia Sigismondo IIAugusto, cattolico ma corteggiato da diverse ali della Riforma, a ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Orengo, Santo Saccomanno, Carlo Filippo Chiaffarino, Augusto Rivalta e Giulio Monteverde). Per Quaranta e la centralità di S. V., in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 335-343; Id., scheda n. ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] del S. Officio s'abbia a proceder per la via ordinaria,secondo le lettere del re FilippoII - 1693 (Napoli, Bibl. Naz., ms. XI C 1; un'altra copia ms. le opere scritte dal B.: l'Epistola pro Augusto Hispaniarum monarca Philippo V,qua et ius ei ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] , nato dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da FilippoII pittore di corte e pertanto, a quella data, doveva essere del salone raffigurante LaSibilla che mostra ad Augusto la Madonna (già attribuiti rispettivamente alla produzione ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] Jagelloni, frutto dei crediti vantati dagli eredi di Bona Sforza.
FilippoII era debitore a Bona di una grossa somma, ma alla morte circa il 10% del dovuto. Alla morte di Sigismondo IIAugusto (1572) i pagamenti erano stati nuovamente interrotti e a ...
Leggi Tutto