VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] della Collezione di Filippo d'Assia mostra des Figurines et Reliefs en terre cuite du Musée du Louvre, II, Myrina, 1963, tav. 15. Tempio di V. e Roma Vénus depuis les origines jusqu'au temps d'Auguste. Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] lungo, circa un secolo (tra III e II sec. a. C.), vennero gettate in acqua un tempio quadrato, che fu in funzione dai tempi di Augusto a quelli di Valentiniano I e che, a sua volta invece sugli stateri d'oro di Filippo Il di Macedonia (379-336), ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] un manoscritto virgiliano fu miniato per il conte del Palatinato Filippo l'Ingenuo (Roma, BAV, Pal. lat. 1632, con apertura della sua cronaca illustrata, Liber ad honorem Augusti (Berna, Burgerbibl., 120 II, c. 95r; Italia meridionale, fine del sec ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] e il 'giardino zoologico'. Le testimonianze scritte celebrano la magnificenza delle opere promosse da Federico Barbarossa, Enrico II Plantageneto, FilippoAugusto, i normanni di Sicilia (Hauck, 1963). Nell'ampia sfera del simbolismo del potere è lo ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] diaspro con la sfinge, proveniente dal Mausoleo di Augusto, il piatto d'argento di Artaburio sono, i granduchi Ferdinando III e Leopoldo II e si è ampliata in modo al 1625 quando il senatore Filippo Corsini comperò dalla famiglia Guicciardini ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] della Rivelazione della Sibilla tiburtina ad Augusto nell'Annunziata di Arezzo (1527- di Carlo V, il principe Filippo, alla fine del 1548: Leoni sculpteur de Charles V et Pompeo Leoni sculpteur de Philippe II, Paris 1887, pp. 48 s.; C. Fumagalli - D ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Filippo il Macedone, C. si mantenne neutrale e fu scelta come sede della lega creata da Filippo aver subito rimaneggiamenti nella prima parte del II sec. d. C.
Tra la parte trovate nella basilica Iulia, tra cui Augusto e varî membri della sua famiglia; ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] autonomia fino al 202 quando fu occupata da Filippo V. Ma, dopo che questi fu vinto di Tracia. Ricevette molti benefici da Augusto e da Claudio. In onore di un agoranomèion, fu costruito fra il III e il II sec. a. C. sopra un edificio in opera ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] - in cui ebbe come interlocutori Filippo di Svevia, Ottone di Brunswick e Federico II - egli fu un energico sostenitore della alle estremità di quell'area, protetta dal muro del foro di Augusto, le altissime torri delle Milizie e dei Conti: la prima ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] p. 442) come opera di Filippo Martinucci. Il restauro eseguito nel al Comune dal pittore e collezionista Augusto Malatesta.
Fonti e Bibl.: Assisi S. Francesco in Assisi, Berlin 1915-28, I, p. 56; II, pp. 296, 303; III, pp. 101-103; Catalogo delle ...
Leggi Tutto