CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] del re fino all'impero d'Augusto, il suo nomederiva dall'essere usata fine del secolo scorso Filippo Sensi credette di provare e della ragione di ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 474; II, ibid. 1741, pp. 186, 267; L. A. Muratori, Della perfetta ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] di Assia Darmstadt, principe vescovo di Augusta, alla sua corte in qualità di medico : le Lettere al marchese Filippo Hercolani sopra alcune particolarità della L. B., Il primo amore di Sofia La Roche. II. G. L. B., "sàssone", in Piccola morena, ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] da Galileo Galilei e Filippo Baldinucci; mentre scompare studi anatomici nella Collezione di Sua Maestà la Regina Elisabetta II nel Castello di Wind-sor, a cura di K Atlantico, Firenze, Olschki.
Marinoni, Augusto (1944-1952), Gli appunti grammaticali ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] La pace universale instaurata da Augusto fu, nella sua relativa perfezione già nel '28, Filippo Scolari pubblicava un' quistione è fornita da G. PETROCCHI, Donna gentile, in ED, II, pp. 574-7, che presenta anche una ricca raccolta d'indicazioni ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] trionfi e vittorie in battaglia: Cesare, Augusto, Catone, Roberto d’Angiò, Costantino Impero romano. In particolare, è però Costanzo II ad attirare su di sé gli strali a Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio di Filippo IV ed Elisabetta di Borbone e, fino ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] francese. Questo quadro positivo, che segna l'età di FilippoAugusto, non attraversa invariato il sec. XIII. Va detto cura di P. Fabre, in Le Liber censuum de l'Église Romaine, II, Paris 1905, pp. 18-36.
Gerardo Maurisio, Cronica Dominorum Ecelini et ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] afferma che in quel momento "non invidia l'imperatore Federico" (v. 40).
Una possibile allusione a Federico II e alla sua alleanza con FilippoAugusto di Francia negli anni che precedono la battaglia di Bouvines è nel sirventese [BdT 335.40] di Peire ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] Abate di Tivoli, Compagnetto da Prato (v.), Filippo da Messina, Folco Ruffo di Calabria, Iacopo manus a corte dell'augusto promotore incaricato di gettare le Milano-Napoli 1960 (I, pp. 43-185 e II, pp. 799-819), che hanno sostituito definitivamente, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] nel 1909 dal poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto tipografica (padiglione del libro alla II Triennale di Milano, 1927), dai progetti fantastici di Ottorino Aloisio, Cesare Augusto Poggi, Virgilio Marchi e altri, da ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] del re di Polonia Stanislao Augusto, che gli ricordava l'"ameno della villa, frequentate dal conte Filippo di Coblenz, dalle sorelle di Muscetta - M. R. Massei, Torino 1967, I, pp. XXVIII-XXIX; II, pp. 1391-1485) e a W. Binni (La letter. del secondo ...
Leggi Tutto