ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] richieste finanziarie che il re d'Inghilterra aveva presentato in favore della sorella, vedova di Guglielmo II. Dall'altra parte re FilippoAugusto di Francia, con il quale Riccardo era entrato in attrito, rinnovò l'alleanza svevo-capetingia. In ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] . il Winckelmann, G. B. Visconti e il figlio di questo Filippo Aurelio.
Non v'è dubbio che la caduta in disgrazia della famiglia Cesare ottaviano Augusto, rappresentato nel celebre mosaico di Palestrina..., Roma 1828), Oggi attribuito al II secolo a. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] dell'Accademia degli Infiammati a celebrazione delle nozze di Filippo Pepoli con Anna Maria Borromeo; e conservando anzi vivo disappunto, al giovane elettore di Sassonia, Federico AugustoII, così ringraziato del consistente apporto di uomini da lui ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] del cardinale Barberini a Filippo V. Frequentò soprattutto liberti,servi ed ufficiali della casa d'Augusto, Roma 1727). È tra le opere . Croce, F. B. e G. B. Vico, in Conversazioni critiche, II, Bari 1950, pp. 101-109; G. V. Callegari,L'astronomo F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] dal loro sovrano, l’elettore Ernesto Augusto di Hannover, di scrivere la storia Este e Brunswick (risalenti al capostipite Alberto Azzo II, morto nel 1097, e ai suoi figli gestita dall’editore d’origine bolognese Filippo Argelati (1685-1755) sotto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] l’espansione imperialistica: la pax Augusta è una «pace imperiale», è , 2, 1956; I, 3, 1979, con correz. autografe dell’Autore; II, 1960, III, 1, 1967; III, 2, 1968; IV, 1, 1969 di A. Amico, Tivoli 2010.
Filippo e Alessandro. Dal regno macedone alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] , in parte rimediate da Filippo Maria. Inizia anche a trattare repubblica ambrosiana, ispirandosi alle vite di Augusto e di Tiberio di Svetonio. latina. Incompleto è pure il De expeditione Pii papae II adversus Turcos, dedicato al papa che, come la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] fondata in quello stesso anno da Filippo Turati. Nel 1893 inizia una ), la proposta dello zar di Russia Nicola II di convocare all’Aia una conferenza mondiale per di Roma dalle origini fino alla morte di Augusto (14 d.C.), che si estende dapprima ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] di Roma, si peritò di commentare il discorso di Filippo Turati "contro il bivacco fascista alla Camera" con che ritiene errato"); La civiltà del mondo antico (I-II, Udine 1935); Profilo di Augusto (Torino 1938); Le origini di Orazio, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] eruzioni del Vesuvio. Il racconto si snoda a partire da Augusto, quindi procede attraverso le invasioni barbariche, i Longobardi, infedeltà (1613), una storia della monarchia da Ruggero II a Filippo III, Costo, oltre a ribaltare il topos ...
Leggi Tutto