BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] 'opera, dedicata all'arciduca Alberto d'Asburgo, non ha maggiore interesse delle 1620 ed a Venezia nel 1641.
Nel 1611 Filippo III raccomandò il B. al gran maestro dell d'Italia, Torino 1738, pp. 152 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] guerra di successione spagnola fra Filippo V di Borbone e Carlo III d’Asburgo ebbe notevoli ripercussioni sulle vicende de las parentelas. El Estado de Milán en la monarquía de Carlos II, Mantova 2002, pp. 344 s.; Id., De la plenitud territorial ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] . Il duca di Svevia Federico II fra il 1105 e il 1147 , l'imperatore Enrico VI e il re Filippo, amavano frequentare questo luogo, soprattutto nei mesi sostenne solo a fatica, prima che re Rodolfo d'Asburgo nel 1274 e nel 1275 confermasse i suoi diritti ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] Antonia e Teresa fosse il cantante bolognese Filippo Saporiti (cfr. Sartori, 1990), attivo a Maria Teresa d’Asburgo-Este e il duca d’Aosta. Nella . Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, II, Cuneo 1990, p. 591; R.L. Weaver - N. ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] del duca per trattare la pace con Carlo V d’Asburgo e la Repubblica di Venezia. In seguito, nel novembre alla gestione politica e militare di Gonzaga di cui si fece forte FilippoII per spingere il padre Carlo V a richiamare Ferrante a corte nel ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] dalla regina madre Maria Teresa d'Asburgo Lorena; la veduta di Moncalieri d'Entrèves, dal conte Carlo Arnaboldi Gazzaniga, dal marchese Filippo (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 730 nn. 816-818, 731 n. 819; M. Rosci ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] dai cataloghi redatti da Filippo Picinelli e Filippo Argelati e dalle indicazioni per incontrare il neoconsorte Leopoldo I d’Asburgo (la dedicatoria è datata 9 settembre . E.VI.12 e ms. E.II.4bis rispettivamente). Conobbe anche l’anonimo pittore ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] era stato inviato per annunciare a FilippoII il fidanzamento del suo principe con l'arciduchessa Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore. La in segno di particolare deferenza verso la casa d'Asburgo, che aveva reso possibile l'ascesa dei Medici ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] Germania il padre, che per conto di Filippo III si felicitava con Mattia d’Asburgo per la sua elevazione al titolo imperiale. contrastata successione al titolo ducale che era stato di Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi diretti. Il duca di Savoia ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] delle Alpi: logica conclusione di chi in Carlo d’Asburgo vedeva un gran principe e, contemporaneamente, un temibile vittoria della Lega santa antiturca, costituita da Venezia con Pio V e FilippoII di Spagna, a Lepanto (7 ott. 1571), che non mutò però ...
Leggi Tutto