MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] Luisa (1852-1944), sposatasi con il recanatese Filippo Galamini.
Dal 1843 al 1849 il M. l’imperatore d’Austria Francesco I d’Asburgo, ottuso e di Macerata. Vicende storiche e condizioni attuali, Macerata 1905, II, pp. 69 s.; G. Natali, M. G., in ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] dalle armate austriache e Carlo VI d’Asburgo ne divenne sovrano. Dopo una lunga «un manifesto in cui il figlio di Filippo V affermava di voler riprendere il Regno del Regno di Sicilia dall’anno 1446 al 1748, II, Palermo 1749, p. 439; S. Vita, Orazione ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] donne celebri compilati da Sabadino degli Arienti e da Filippo Foresti).
Nel 1473 fece parte del seguito di nobili l’imperatore Massimiliano d’Asburgo stabiliva l’istituzione della primogenitura, dichiarando Giovan Francesco II successore del padre ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] notizie sulle trattative per il matrimonio tra Maria e Filippod’Asburgo. Egli partecipò quindi alle celebrazioni nuziali (25 luglio furono ricevuti e alloggiati anche i duchi di Ferrara Alfonso IId’Este e Ludovico Gonzaga di Nevers. Enrico mostrò la ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] allorquando l’arcivescovo di Milano Filippo Maria Visconti lo nominò vicario e le doti (Omelie, panegirici e sermoni..., II, Milano 1842, p. 514).
Negli anni asburgici nella penisola.
Il 17 novembre 1823, dopo che l’arciduca Francesco IV d’Asburgo ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] regina di Sardegna Maria Adelaide d'Asburgo Lorena, della quale realizzò è presente anche nella chiesa di S. Filippo Neri, dove il L. eseguì nel . L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Filippod'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d'Asburgo cardinali, Palermo 1884, p. 26; J. Vicens Vives, Fernando II de Aragón, Zaragoza 1962, pp. 83, 88, 92, 309, ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] l'epitalamio è per le nozze di Filippod'Asburgo con Maria Tudor: Epithalamium sereniss. Maria Angliae , Napoli e l'Italia meridionale, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, 1, Torino 1988, p. 310; C. Vecce, La ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] a congratularsi con il duca Filippo di Savoia.
Rientrato a all’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Ugualmente, Venezia I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, coll. 143, 1056, 1090, 1114, II, 1879, coll. 27, 117, 257, 322, 493, 616, 639, 778, 804, 819 ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] genero Filippo il Bello, arciduca d’ dei domini austriaci e spagnoli sotto Carlo d’Asburgo (Wiesflecker, 1971-1986, III, 1977, cura di P. Villari, I-III, Firenze 1876, I, 25, 144, 182, 402 s., II, 58, 65, III, 4, 11, 20, 64, 82, 87,120, 173 s., 204, ...
Leggi Tutto