TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] nozze di Bianca Maria Sforza con Massimiliano I d’Asburgo, celebrate il 30 novembre: in quello stesso , adunati dall’abbate Don Filippo Picinelli Milanese, Milano 1670; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, II, Milano 1745, pars 1 ...
Leggi Tutto
Segni, Bernardo
Alessandro Capata
Storico, letterato e filologo di orientamento repubblicano moderato, nato a Firenze nel 1504 e ivi morto nel 1558. Appartenente a una nobile e ricca famiglia, era nipote [...] presso l’imperatore Ferdinando I d’Asburgo e nel 1547 fu nominato altri storici fiorentini come Iacopo Nardi e Filippo de’ Nerli. Rudolf von Albertini (1955 Francesco Guicciardini, che nella Storia d’Italia (II xii) assegna alla «riputazione», più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] fidanzamento di F. con Caterina d'Asburgo, nipote dell'imperatore e quinta Fabrizio Colonna. E qui è presentato a Filippo di Spagna, il quale di lì a Gonzaga, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] 1470, riusciva a stipulare coi fratelli Filippo, Giacomo e Gian Luigi di Savoia sposa a Massimiliano d'Asburgo).
Al ristabilimento F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p. 28, 30 (dove si ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] possedimenti perché fedeli agli Asburgo. L’incarico di Trivulzio D. Santarelli, Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di Venezia e l’atteggiamento nei confronti di Carlo V e FilippoII ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] correggere la paternità a lui attribuita da Ciasca (II, p. 280 n. 1): il L. d'Ungheria. Maria, infanta di Spagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo (re d con Giovanni Battista Centurione fu Filippo), e due maschi, Stefano ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] trovava ancora nella capitale spagnola alla morte di Carlo II e all’ascesa di Filippo V e di lì mosse alla volta di Barcellona nel Consiglio di Stato istituito a Barcellona da Carlo d’Asburgo, allora all’apice della sua fortuna nella penisola iberica ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di FilippoII di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] che un suo matrimonio con una delle due figlie di FilippoII di Spagna, Isabella o C., avrebbe senz'altro 1862, p. 15; Un anno di carteggio tra Carlo Emanuele I e l'infanta C. d'Austria, sua moglie (1594), a cura di L. C. Bollea, Torino 1905; E. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...]
Quando Carlo d’Asburgo decise per la prima volta di creare nuovi cavalieri dell’Ordine del Toson d’oro selezionati sindaco, delegato a presentare l’omaggio della città all’inviato di FilippoII (investito del Regno da parte di Carlo V). Durante il ...
Leggi Tutto
avarizia
Ettore Bonora
. Nella distribuzione delle pene del Purgatorio D. si attenne alla gerarchia dei vizi capitali tradizionale nel Medioevo, che aveva avuto la sua più autorevole sanzione da Gregorio [...] fatale e tragico retaggio. Ma non sarà da trascurare la condanna dell'a. di Federico II re di Sicilia (Pd XIX 130), dei letterati (Cv I IX 2), dei potenza e di ricchezza, l'azione di Rodolfo d'Asburgo e di Filippo il Bello intesa l'una e l'altra all ...
Leggi Tutto