CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] Sigismondo Ticci (Bibl. Ap. Vaticana, Chigiano G II 38, p. 230) all'anno 1519 fra il del Berrecci: Bernardino Zanobi de Gianotis e Filippo da Fiesole.
Nel 1532 divenne cittadino di di Sigismondo Augusto: Elisabetta d'Asburgo e Barbara Radziwiłł. Nel ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] la difesa del litorale tirrenico, accolta dal re di Spagna FilippoII, ma ancora non mandata a esecuzione. Il problema del a Roma, su istanza della regina vedova di Francia Elisabetta d’Asburgo. Da parte del viceré si lamentava che un exequatur non ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] quest’ultimo era anche ambasciatore dell’imperatore Rodolfo II presso FilippoII di Spagna, Rabatta lo sostituì per lunghi di istituire a Gorizia un monte di pietà.
Il reggente Enrico d’Asburgo (l’arciduca Carlo era morto il 10 luglio 1590 e suo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] alla Corona spagnola: Filippod’Angiò, nipote di Luigi XIV, e Carlo d’Asburgo, figlio dell’imperatore ; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello: politica, cultura, società, Firenze 1982, II, pp. 495, 509, 580 s., 595, 615, 625, 630, 637, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] Filippo (1754-1814).
Ebbe una lunga carriera ai vertici dell’amministrazione pubblica, iniziata ai tempi della Reggenza lorenese in Toscana (1737-65) e conclusasi all’epoca di Ferdinando III d’Asburgo MDCCXXXVII AL MDCCCXLVIII, II, Firenze 1850, pp ...
Leggi Tutto
Bonifazio (Fieschi)
Eugenio Chiarini
Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] trapasso di poteri da Rodolfo d'Asburgo alla curia pontificia, come nel spiccata predilezione dell'arcivescovo Filippo, predecessore del nostro, " XXIV (1940) 178-199; Salimbene De Adam, Cronica, II, Bari 1942, 116; A. Vasina, B. F. di Lavagna ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] " il G. poté accogliere nel luglio 1548 Massimiliano d'Asburgo, imbarcatosi a Genova per la Spagna per celebrarvi le nozze con la figlia di Carlo V, Maria, e, a fine novembre, il futuro FilippoII. In particolare la visita di quest'ultimo fu l ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] nel dimostrare la sua devozione a Filippo V e la sua ostilità alle pretese di Carlo d'Asburgo che il Borbone lo creò gran delprincipe di Macchia, Napoli 1861, I, pp. 83, 161 s., 246; II, p. 6; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Boncompagni ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] primo passo di una carriera destinata a durare per oltre un trentennio.
Quando, nel 1585, sposò l'infanta Caterina d'Asburgo, figlia di FilippoII di Spagna, Carlo Emanuele I decise di creare intorno a lei una corte, che in breve divenne un autentico ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] dirette dipendenze del fratello di Filippo IV, il cardinale-infante Ferdinando d’Asburgo. I successi militari di quest Napoli 1966, tavv. XIII, XXXII; R. Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello, II, Salerno 1973, pp. 106, 191 s., 261 s.; R. Villari, La ...
Leggi Tutto