SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] la concessione da parte di Filippo IV del pingue beneficio di giuspatronato Aragón segnalò alla regina madre Marianna d’Asburgo che il cardinale, pur essendo , II, Venezia 1878, p. 124; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, II, Roma ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] Della Lombardia parte ubbidiva al duca Filippo, parte a’ Viniziani; perché Mantova fu scelta dal papa Pio II come sede della Dieta (9 sett per corrispondere a emissari dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo il pagamento della seconda rata della somma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] di Massimiliano d’Asburgo.
Valois e Borgogna
La fase conclusiva e più importante dal punto di vista europeo dell’ascesa del Ducato di Borgogna inizia nel 1363 con l’investitura di Filippo l’Ardito, quarto figlio del re di Francia, Giovanni II di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] unificazione dei Paesi Bassi sotto il dominio asburgico spagnolo, FilippoII avvia nel corso del Cinquecento una dura parte dei suoi domini coloniali indiani e lo statolder Federico Enrico d’Orange, uomo di riconosciuto valore, ferma il nemico a Breda ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] a Gand capitaine et maistre de postes di Filippod’Asburgo; nel 1505, quando Filippo divenne re di Spagna, il ruolo di Johann Baptista von Taxis. Ein Staatsmann und Militär unter Philipp II. und Philipp III., 1530-1610, Freiburg 1889; Id., Franz ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di Spagna fu premiata da Filippo III con la concessione del Toson d’Oro, cerimonia che senza eredi (dicembre 1627) di Vincenzo II Gonzaga, che aveva dato in moglie la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] Roma e Federico. Federico II opta quindi per la Filippo il Bello, agli inizi del Trecento, per due volte pone una candidatura francese all’impero, ma viene respinto.
L’interregno si conclude con la salita al trono, nel 1273, di Rodolfo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] il 7 giugno 1833 Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana di Luigi Filippo. Il matrimonio fu celebrato a Napoli, alla presenza del re Ferdinando II, fratello sfiducia e timore per le iniziative di F.D. Guerrazzi e G. Montanelli e lo invitava ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, IId'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, IId’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] d’Austria Filippo il Bello (e nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’ dopo a quello delle terre spagnole, a favore del figlio FilippoII. Trasferitosi quindi in Spagna, abitò una villa presso il ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca FilippoII e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] luoghi al di là del fiume Ain; una volta divenuto duca, FilippoII lo investì, il 12 giugno 1497, di ogni diritto pertinente al Ducato sposò in seconde nozze la figlia di Massimiliano I d'Asburgo, Margherita, già promessa sposa del re di Francia ...
Leggi Tutto