HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] Roma H. entrò al soldo di Filippo Maria Visconti signore di Milano. Nei re Ladislao, figlio postumo del re Alberto d'Asburgo, fu liberato dalle mani dell'imperatore Federico. mettere in fuga l'esercito di Maometto II, ma pochi giorni dopo la vittoria H ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] l'eredità borgognona, aspramente contesa fra Luigi XI e Massimiliano d'Asburgo. Il re di Francia l'aveva fatta occupare, nel poi a Carlo V. Da questo fu lasciata a FilippoII; e in potere degli Asburgo di Spagna la Franca Contea rimase sino al 1674, ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] lasciò la Turgovia a Rodolfo d'Asburgo, figlio di sua sorella II sciolse i confederati svizzeri da ogni dovere contrattuale verso gli Asburgo e essi sottomisero la Turgovia, che gli Asburgo 1530, allorché vi venne balivo Filippo Brunner di Glaris; ma l ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] consegnare a V. le terre alpine strappate a Ottocaro II da Rodolfo d'Asburgo, V., dopo la morte di Rodolfo (15 luglio 1291 assicurare a Carlo Roberto d'Angiò. Contro questa coalizione, V. cercò l'alleanza del re di Francia Filippo il Bello, anch'egli ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] la speranza di salvare ancora i Paesi Bassi alla causa d'Asburgo. M. non ebbe né il genio né l'energia necessarî tra FilippoII e le provincie insorte e quando le provincie - che si erano già messe d'accordo per accettare il governo del duca d'Angiò ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] II fosse riconosciuto nell'Austria, e da questi ebbe il dominio di Mikulov in Moravia. I suoi figli Federico ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo erede maschio, rimasero i discendenti di Filippo Erasmo (1664-1704), che aveva ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] agl'interessi dinastici degli Asburgo e attaccamento all' 1549 G. si fece apprezzare dal futuro re FilippoII il quale, divenuto dopo l'abdicazione di Carlo la carica di presidente del consiglio supremo d'Italia. Durante i due anni della guerra ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] della duchessa Margherita d'Asburgo. Questa, rimasta vedova nel 1504, affidò al G. la tutela dei suoi interessí nella lite contro il cognato Carlo II, per il riconoscimento dei suoi diritti dotali. Dopo la morte del fratello Filippo, re di Castiglia ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] , fu fatto nel 1556 da FilippoII luogotenente e governatore di Milano, dopo la partenza del duca d'Alba: ma la sua amministrazione fu giudicata severamente. Nel tempo stesso, riuscito ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese ...
Leggi Tutto
OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] duca d' Asburgo Barcellona, che per di più otteme di rientrare in possesso dei suoi privilegi; e nonostante ventisei anni di guerra, non fu più possibile rientrare in possesso del Portogallo, che era stato una delle maggiori conquiste di FilippoII ...
Leggi Tutto