NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] , da cui ebbe altri tre figli: Filippo, Federico e Caterina.
A 13 anni abbandonò importante era che Federico III d’Asburgo, re di Germania e imperatore giubileo di Nicolò V (1450), in La storia dei giubilei, II, 1450-1575, Firenze 1998, pp. 56-73; M. ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] giuochi di potere d'Oltralpe, il suo antagonista Federico d'Asburgo. Si volse quindi Luigi Gonzaga e dei suoi figli Guido, Filippo e Feltrino (14 agosto), l'E alleanza con i nuovi signori, Mastino (II) e Alberto (II) Della Scala, saliti al potere il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il . Morelli, Roma 1955-84, ad ind.; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia, II, [Firenze] 1957, ad ind.; P. Giannone, Opere, a cura di S. ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] imperatore Carlo V d’Asburgo per estromettere il altri esuli repubblicani fiorentini, incluso Filippo Strozzi, il loro esponente più del processo della causa agitata appresso la Cesarea Maestà…, ibid., II, pp. 335-374; A. Salza, La morte di ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] III, l’imperatore Rodolfo I d’Asburgo aveva ceduto i propri diritti il processo. Infine, l’avo di Filippo il Bello fu canonizzato proprio da Bonifacio , Torino 1973, ad ind.; Salimbene de Adam, Cronica II (a. 1250-1287), a cura di G. Scalia, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] del re di Francia Filippo l'Ardito. Come arcivescovo pontefice s'incontrò con Rodolfo d'Asburgo, nel corso del suo viaggio -390; O. Lottin, Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] territorio spagnolo; eppoi c'erano i Paesi Bassi cui badare... FilippoII aveva comunque acconsentito a mandare nel Levante una flotta di cinquanta galee. L'imperatore Massimiliano d'Asburgo era restio a rompere la tregua col Turco che aveva ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Anche Venezia riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo di re di del Palazzo Veneto (Venetia 1668) di Filippo Nani, riedita "ampliata" nel 1679 e in viaggio per conto dell'esiliato Carlo IId'Inghilterra - raggiunge Quarwin e Ispahan passando poi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , ma camminar di sopravvia, imitando in ciò la prudenza di FilippoII, il qual con Pio V già mai volse contender (85). sua età infantile, di Filippod'Orléans), il re di Spagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI d'Asburgo, a ritrovare la loro ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] noi combattiamo contro la casa d’Asburgo, per conservare e compiere tre elezioni alla loro Presidenza»). Filippo Grimani e Nicolò Papadopoli erano morti della Camera cf. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Verso il ...
Leggi Tutto