La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] tutto campo degli interessi asburgici a beneficio del figlio, il futuro FilippoII. A proposito dell'Italia , 143, nr. 21, 223 ss.
31. Simon Schama, La cultura olandese dell'epoca d'oro, Milano 1988, p. 253.
32. J. R. Hale, L'organizzazione militare, ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] comunicazione con il dominio (cfr. ASF, Signori, Missive II cancelleria, 21-26, 28, 34, 38, 41; in cambio da Massimiliano d’Asburgo l’investitura del gonfaloniere Ripa, ser Luca di Fabiano Fecini, Filippo di Andrea Redditi, ser Iacopo di Ruffino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] ordini del re di Spagna FilippoII per i Paesi Bassi (1570 overo discorso in forma di risposta a lettera d’un virtuoso amico, che sia lodevole il costruzione di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo-lorenese, pp. 355-86; M. Caravale ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] corte di Ferdinando d’Asburgo a Vienna e in FilippoII dopo la scoperta di nuclei eterodossi anche in Castiglia e il sostituirsi dell’egemonia spagnola a quella imperiale sull’Italia rischiavano di lasciare il cardinale privo del sostegno asburgico ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] d’insegnamento fu rinnovato il 5 ott. 1435. Nello stesso anno il M. sposò Caterina di Gherardo di Filippo Firenze dell’imperatore Federico III d’Asburgo, che gli conferì il , Le «novità» di Leonardo Bruni, ibid., II-III (2004-05), pp. 167, 183; Leon ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] sposa dell’imperatore Leopoldo I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna. In quell’occasione avanzata di un altro esercito francese, comandato da Luigi II di Borbone, principe di Condé, consigliò alla corte imperiale ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] aspiravano sia Carlo VIII sia Massimiliano d'Asburgo. Nel 1489 veniva sancita la governatore del Delfinato, Filippo di Savoia, essi .;P. Imbart de la Tour, Les origines de la Réforme, II, Melun 1946, pp. 87-104; M. Maccarrone, VicariusChristi. Storia ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con d’Austria). Sul versante comico diede al S. Moisè di Venezia L’innocente fortunata di Filippo G. P.: a thematic catalogue of his works, I-II, New York 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] del duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Il quale Filippod'Alencon, che sin dal 1381 aveva amministrato il patriarcato d' copiati: nel cod. B. P.990 (Docum. Carraresi, II) passim e B. P.928 (Documenti per servire la storia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] all’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo; nel 1650, in .632, 718; VIII s. I, t. I; X.53, 63, 65; Fondo nazionale, II.I 393; II.IV 539; Nuovi acquisti, 1284, n. 77; 1330, n. 26; 891, I, nn. ind.; Id., Lettere di Giovanni Filippo Marucelli a L. de’ M., ...
Leggi Tutto