Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni IId’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] a Giovanna e a suo marito, l’arciduca d’Austria Filippo I d’Asburgo detto il Bello, ma in novembre, alla morte (xii 31). Si ricorda, inoltre, sia il suo appoggio al papa Giulio II in occasione dell’«impresa di Ferrara» (xiii 1) sia la sua contrarietà ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] l'arciduca del Tirolo Leopoldo V e l'imperatore Ferdinando IId'Asburgo. Il 24 agosto, inoltre, il M. fu insediato come si recava con la sua corte in Spagna come moglie di re Filippo IV, fu salutato con una serie di solenni festeggiamenti. Anche il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] modestamente la Stormaktstid (età della grandezza) in Svezia, da Gustavo II Adolfo a Carlo XII. Visto da Parigi, Amsterdam o Stoccolma seguiranno.
Il Leviatano e i suoi sudditi
Per Filippo IV d’Asburgo viene coniata l’espressione el Rey Planeta, più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] avvento degli Asburgo: Federico III
Dopo la morte di Sigismondo, il 14 marzo 1438 viene eletto imperatore Alberto IId’Asburgo. Da questo Asburgo, il matrimonio del figlio Filippo il Bello con Giovanna, figlia dei re cattolici. Gli Asburgo forniscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] del Regno di Ungheria.
In questo solco procede Alberto IId’Asburgo, che eredita giovanissimo il ducato, su cui comincia a di Borgogna, governa i Paesi Bassi per conto del figlio Filippo; nel 1490 eredita i domini del ramo tirolese della dinastia ...
Leggi Tutto
Carlo II Re di Spagna
Carlo II
Re di Spagna (n. 1661-m. 1700). Figlio di Filippo IV d’Asburgo e di Marianna d’Austria, succedette al padre giovanissimo (1665); la reggenza della madre, che affidò, [...] , durò fino al 1675, in un periodo di grave crisi economica. Debolissimo di salute, C. morì senza eredi nominando successore Filippod’Angiò, nipote di Luigi XIV, per le sollecitazioni di papa Innocenzo XI; di qui ebbe inizio la guerra di successione ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] suoi privilegi e alle sue autonomie, contro il centralismo di FilippoII. Esso fu anche abbracciato da una larga parte della nobiltà gesuitico, i sovrani, primo fra tutti Giuseppe IId’Asburgo, impegnarono una lotta accanita contro la Chiesa, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] le guerre interne in Francia, la lotta di Elisabetta d'Inghilterra contro FilippoII di Spagna, la rivolta dei Paesi Bassi contro la Spagna 1629, nel momento cioè di assoluta prevalenza degli Asburgo cattolici. Ma già dall'intervento di Gustavo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo IId'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I. XII, al quale il re si era rivolto in cerca di approvazione, si dichiarò ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] nominato ambasciatore della Repubblica presso il principe più potente d'Europa, FilippoII, re di Spagna.
Una missione difficilissima. Era di tempo, ad ambasciatore straordinario presso Rodolfo IId'Asburgo, per congratularsi della sua elezione ad ...
Leggi Tutto