TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Filippo I (18 luglio 1765) – vi furono tre azioni teatrali commissionate per omaggiare Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] feste di nozze dell’elettore Massimiliano Emanuele II di Baviera con Maria Antonia d’Asburgo.
Nello stesso periodo intervenne sul teatro del cortile così come è raffigurato nell’incisione di Filippo Vasconi (ibid., col. 315). Naturalmente egli fu ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] d’Asburgo e la canonizzazione di papa Pio V (Riederer-Grohs, 1978) e dopo aver ultimato, nel 1714, la realizzazione del busto marmoreo di Filippo e committenza a Firenze al tempo degli ultimi Medici, I-II, Firenze 2008, ad ind.; S. Bellesi, Un busto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] di New York). Arrivato a Valladolid, incontrò Filippo III il 21 dicembre 1604. Al re e egli avrebbe dovuto ricondurre in Spagna Isabella d’Asburgo, ribadendo così l’autorità spagnola sui nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] la loro dedizione al rivale di Federico II di Svevia. Il 5 marzo 1215 la delfino di Vienne e del principe Filippod’Acaia, mentre dalla parte di Manfredo per il marchesato dall’imperatore Federico III d'Asburgo. Dal 1492, il legame con la Francia ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] cioè violino, violoncello ed organo…, Op. II, 1720 (perduta); arrangiamenti moderni non autentici Morì a Bologna nel 1764.
Lodovico Filippo, figlio di Bartolomeo Girolamo, nacque a con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da Dresda con il ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] la vittoria riportata su Federico d'Asburgo nella battaglia di Mühldorf ( Gonzaga e i figli Guido, Filippo e Feltrino, parenti e fino a , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, vol. II, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Iohannis de Bazano Chronicon ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] fiorentini Niccolò Mogalli e Filippo Morghen, a Piranesi in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente.
Morì Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco al Romanticismo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] la nascita dell'infante Filippo (futuro Filippo IV di Spagna); nel delle virtù della duchessa Caterina d'Asburgo (cc. 18r-19r), scomparsa 1599, parte I, cc. 176r, 180, 181r-182r, 220; parte II, cc. 50v-51r, 104v; S. Guazzo, Lettere, Venezia 1606, pp ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] Corona), dopo anni di conflitti fra Paolo IV e la casa d’Asburgo, era di per sé una sfida ardua. Dall’altro, la volontà dell’Ordine di S. Lazzaro e Luis de Requesens, ambasciatore di FilippoII a Roma., il quale nel maggio 1566 segnalò al re che ...
Leggi Tutto