PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] in Fiandra, sempre per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, per trattare una questione relativa al V e FilippoII, che s’intrecciò alle vicende politico-militari della contrapposizione papale agli Asburgo.
Il 27 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Inoltre, nel gennaio 1549, il principe Filippod’Asburgo, in occasione del suo viaggio in Italia, 1956, p. 191; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, II, Roma 1979, p. 269; F. Magnocavallo, Memorie antiche di Como 1518-1559, a cura ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Jacopo).
Per l’incoronazione dell’imperatore Ferdinando II produsse il testo del suo primo dramma visita livornese di Maria Anna d’Asburgo, infanta di Spagna e , figlia di Filippo, noto ritrattista e attore dilettante con il nome d’arte di Pippo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] Bianca Maria Sforza con Massimiliano I d’Asburgo (novembre 1493) accolse insieme Ludovico il Moro (atto V, scene I-II).
Opere. In attesa di un’edizione critica del Duomo nella Milano sforzesca, a cura di D.V. Filippi - A. Pavanello, Lucca 2019, pp. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] chiamati, in onore della dinastia asburgica, Filippo, nato nel 1562, e Massimiliano l’ingresso trionfale dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo a Praga l’8 nov. 1558. Ferdinando I e salito al trono Massimiliano II, il nuovo imperatore offrì al M. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] duca d’Austria Leopoldo III d’Asburgo.
Nell la partecipazione del duca di Milano Filippo Maria Visconti, contro il quale, invece , 174r, 178v, 179v, 185r, 188r, 209v, 224r-225r, 228r, 237v; II, cc. 24r-27v, 33r, 34r, 36r, 39r, 49v, 73r, 87r, 96v ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] nuovamente inviato dal duca, insieme a Pier Filippo Pandolfini, presso Carlo V.
In tale Medici, figlia del duca, e Alfonso IId'Este, duca di Ferrara, e che del matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo. In tale occasione, confessa lo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] d’Asburgo: nel novembre il capitano generale Prospero Colonna occupò Milano riportando al potere Francesco II Sforza, allora alleato degli Asburgo , capitani, familiari e soldati raccolte dal cav. Filippo Moisè, a cura di C. Milanesi, in Archivio ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] del conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni II, cugino di secondo grado di Giovanni IId'Avesnes, di Borgogna e conte di Fiandra Filippo il Buono, anch'egli cugino della ereditaria, nel 1482, alla famiglia degli Asburgo.Con una superficie di km2 5.300 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] , che venne adottato da un tal Filippo Fagiolambi. Dal matrimonio ricavò la ricca Carlo d'Angiò dall'eventualità di una discesa in Italia di Rodolfo d'Asburgo compaia. Nel 1307 vennero restituiti a Carlo IId'Angiò alcuni gioielli della Corona dati in ...
Leggi Tutto