GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] per le nozze di Carlo (III) d'Asburgo. Sul volgere del 1711 rientrò a maggiore della chiesa di S. Filippo, eretto però da Giuseppe Caner . Il Seicento, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, II, Milano 1993, pp. 169, 172-178; M. Pigozzi, I Pico ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] Brichieri Colombi ne Gli scrittori d’Italia di Mazzuchelli (II, 4, Brescia 1763, pp Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (Della Salvadori, Tra la fine del Granducato e la Reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] l'intento di indurre lo Sforza a farglisi mediatore con Massimiliano d'Asburgo.
Dopo Fornovo il B. ottenne da Lodovico Sforza l'incarico morto Carlo Giovanni Amedeo, il ducato sabaudo passò a FilippoII: al nuovo duca, poiché si stava "con suspecto ...
Leggi Tutto
Rucellai, Bernardo
Nicoletta Marcelli
Figlio di Giovanni di Paolo e Jacopa Strozzi, nacque l’11 agosto 1448 (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 1° vol., Il Zibaldone quaresimale di G. Rucellai, [...] fra l’imperatore (Massimiliano I d’Asburgo), gli spagnoli e il papa (Giulio II) favorì, con l’appoggio 311-17; De bello italico/La guerra d’Italia, a cura di D. Coppini, Firenze 2011.
Fonti: Filippo de’ Nerli, Commentari dei fatti civili occorsi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] dal momento che, ereditando il trono Carlo d'Asburgo, la Spagna sarebbe divenuta, di lì F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippo di Borgogna (m. nel 1506) e Giovanna ) la Madonna del monumento funebre di Giulio II in S. Pietro in Vincoli a Roma ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] Filippo) di Hohenfels. Mentre i due antiré Alfonso di Castiglia e Riccardo di Cornovaglia nel periodo dell'interregno non nominarono alcun giudice di corte, re Rodolfo d'Asburgo -E. Rotter, Köln-Wien 1988; II, Die Zeit von Philipp von Schwaben bis ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] Qui ebbe modo di cantar messa al cospetto dell’arciduca Mattia d’Asburgo (poi imperatore nel 1612, ma già nel 1593 reggente). avuti con Massimiliano II di Baviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina di Spagna e consorte di Filippo III.
Morì ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] e voluta dal cardinale Filippo Calandrini, fratello uterino e poi a Perugia, l’imperatore Federico III d’Asburgo (inverno del 1468-69), in viaggio in Italia Tempio Malatestiano; la perduta statua di Paolo II, fusa da Vincenzo Bellano per la facciata ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] le manovre diplomatiche degli Asburgo in Polonia e Ungheria alla metà di luglio gli ordini di FilippoII per la ripresa delle operazioni congiunte a Orazio Cancila, a cura di A. Giuffrida, - F. D’Avenia - D. Palermo, I, Palermo 2011, pp. 237-272; P. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] la quale Morosini ebbe l’incarico di procurare l’appoggio di FilippoII. Insieme con gli inviati straordinari di Venezia, Morosini presenziò nel 1581 a Lisbona alla cerimonia d’incoronazione dell’Asburgo a re di Portogallo.
Tornato a Venezia, il 6 ...
Leggi Tutto